• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [18]
America [16]
Storia [9]
Temi generali [10]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Popoli antichi [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Manufatti [3]

Teotihuacán

Enciclopedia on line

Teotihuacán Centro del Messico, a NE della capitale, dove sorgono i resti imponenti del primo e più esteso centro urbano della Mesoamerica preispanica, culla della civiltà che dominò l’Altopiano centrale [...] all’inizio del periodo classico (1°-7° sec. d.C.). La città vera e propria sorse nel 1° sec. d.C., allorché iniziò la costruzione della grande piramide del Sole, e nel periodo 100-400 d.C. acquisì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: QUETZALCOATL – MESOAMERICA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teotihuacán (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] m, quella di Cerros 22 m, quella del Mundo Perdido di Tikal oltre 20 m e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne costruita fin dalle prime fasi (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Meztli

Enciclopedia on line

Nella mitologia azteca, dea della Luna e inoltre delle messi e della fertilità. Importante la M. Itzacual, piramide a essa dedicata, a Teotihuacán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOTIHUACÁN

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 300 a.C. dovette avere una popolazione tra 10.000 e 20.000 abitanti.Questo centro fu comunque oscurato dall'ascesa di Teotihuacan: situata 40 km a nord-est di Città di Messico, in una piccola valle circondata da basse colline, la città iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

TEOCALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCALLI (in lingua nahuatl "casa del dio") Guido Valeriano Callegari Sono così chiamati i templi del Messico antico, generalmente edificati in forma di piramide quadrangolare a più piani e terrazze, [...] soltanto le basi, in condizioni di rovina più o meno completa, ma che vengono restaurate, come, per es., a Teotihuacán, a Tenayuca. Esistevano teocalli anche presso i Maya (v.). Vedi inoltre cholula; messico: Il Messico precolombiano; maya; tepoztlán ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] su distanze molto più lunghe: ad esempio nella Costa Rica nord-occidentale è stata rinvenuta una ceramica stuccata di Teotihuacan, così come in Honduras vasi della valle dell'Ulúa. Ma questi contatti tra regioni lontane spesso si manifestano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

precolombiane, civiltà

Enciclopedia on line

precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] centrale) e il 3° sec. d.C. (area maya) e durò fino al 10°; nella valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, che esercitò un’influenza decisiva sulla regione tra il 2° e il 6° secolo. Al 200 d.C. risale lo sviluppo dei Maya, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Messico vanno ricordate le importanti figure di L. Batres (1852-1926), che nel 1905 realizzò i primi scavi a Teotihuacan ed esplorò numerosi siti del Veracruz e dell'Oaxaca, di M. Gamio, che condusse fondamentali ricerche nella Valle di Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] secoli dopo nell’area maya, e si protrasse fino al 900 d.C. circa. Nella Valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, la prima metropoli della M., che si estendeva su oltre 20 km2 e ospitava forse 200.000 abitanti: più ancora che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] on the Lowland Maya, in AmAnt, 37 (1972), pp. 228-39; D.R. Starbuck, Animal Utilization and Urban Adaptation in the City of Teotihuacan, in WestCanJAnthr, 7 (1977), pp. 151- 62; M.D. Coe - R.A. Diehl, In the Land of the Olmec. The Archaeology of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali