• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Informatica [7]
Temi generali [4]
Ingegneria [4]
Medicina [3]
Fisica [3]
Elettronica [3]
Informatica applicata [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Elaboratori [2]
Telecomunicazioni [2]

TB

Enciclopedia della Matematica (2013)

TB TB simbolo di → terabyte, pari a 1024 gigabyte (→ byte). ... Leggi Tutto
TAGS: TERABYTE – GIGABYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TB (1)
Mostra Tutti

tebibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

tebibyte tebibyte (contrazione di tera-binary-byte, in simboli TiB) unità di misura dell’informazione, multiplo di → byte e corrispondente a 240 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (1012) [...] talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 240 = 1.099.511.627.776, l’errore che si commette considerando il terabyte anziché il tebibyte è di circa il 10%. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TERABYTE – POTENZA – TIB

byte

Enciclopedia della Matematica (2013)

byte byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] anche indicato come 106 byte; il gigabyte (GB) è uguale a 1.073.741.824 byte ed è a volte anche indicato come 103 MB; il terabyte è uguale a 1.099.511.627.776 byte ed è a volte anche indicato come 103 GB. Va tuttavia osservato che tale uso corrente ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI INFORMAZIONE – UNITÀ DI MISURA – PETABYTE – PEBIBYTE – TEBIBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] di Chris Anderson, direttore di «Wired». Sono state alcune aziende hi-tech le prime a progettare piattaforme capaci di adoperare terabyte di dati, anche per analisi predittive di eventi e scelte. (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 23 settembre 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] da un vasto numero di aziende come sistema di gestione dei contenuti (v. CMS) per il knowledge management interno. M. permette di gestire in maniera efficace anche progetti di svariati terabyte con centinaia di migliaia di richieste al secondo. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE

spintronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spintronica Dino Fiorani Alberto Maria Testa Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] la nascita di una nuova generazione di computer molto più potenti e compatti, con capacità che hanno raggiunto il terabyte. Di notevole interesse tecnologico è la scoperta del fenomeno della spin torque transfer, ovvero del trasferimento di momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – NANOTECNOLOGIE – FERROMAGNETE – SCATTERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spintronica (2)
Mostra Tutti

millennium simulation

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennium simulation <milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] tutti gli aloni ed è pronta per ospitare la materia luminosa. I risultati della simulazione occupano una memoria di 25 terabyte e permettono di seguire la formazione e l’evoluzione di circa 20 milioni di galassie in un intervallo di tempo che ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MATERIA OSCURA – TEMPERATURA – BIG BANG

olografia ottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

olografia ottica olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] Mbit/s, in grado di contenere ben 26 ore di video ad alta risoluzione, la generazione successiva, da 1,6 TB (terabyte), è caratterizzata da un contenuto di 128 ore di video, ovvero 60 volte il contenuto di un DVD. La potenzialità applicativa delle ... Leggi Tutto

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] e di tecniche di registrazione olografica attualmente in sviluppo potrebbero portare a capacità di memoria dell’ordine di terabyte per centimetro cubo. L’uso di macromolecole sintetiche e di proteine fotocromiche (sia wild type sia mutanti) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] di un fattore da 10 a 1000, permettendo di produrre, in quest’ultimo caso, dischi ottici con capacita del terabyte. L’olografia permette di mantenere l’informazione in un materiale sensibile alla luce mediante una figura d’interferenza prodotta da ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali