• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [2]
Anatomia [1]

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] è costituita dai pazienti in cui l'iposurrenalismo sia causato da un'inibizione funzionale da protratta terapia corticosteroidea. Con adatta e continua terapia i soggetti con morbo di Addison possono condurre una vita attiva e di normale durata. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] TGF-β. La somministrazione di TGF-β1 appare in grado di ottimizzare la cicatrizzazione nelle persone anziane e sotto terapia corticosteroidea. La somministrazione di TGF-β2, da solo o in associazione con l'NGF, si è dimostrata utile nella riparazione ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

acne

Dizionario di Medicina (2010)

acne Ugo Bottoni Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] gastrica indotta da Helicobacter pilori. A. iatrogena o da farmaci: si osserva con frequenza in soggetti sottoposti a terapia corticosteroidea sistemica o locale. Può assumere la forma più simile all’a. volgare con insorgenza di pustole a livello ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – ACNE GIOVANILE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] disordini immunitari (sclerosi multipla, sarcoidosi), con interessamento dell’interstizio renale; rispondono generalmente bene alla terapia corticosteroidea. Tubulopatie croniche L’abuso di analgesici è una delle principali cause di t. croniche, che ... Leggi Tutto

iperglicemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicemia Aumento della glicemia, sia a digiuno, sia dopo stimolo di un pasto fisiologico, sia anche dopo somministrazione di glucosio per bocca o in vena. L’i. va valutata in ciascuna di queste diverse [...] o è in incubazione una malattia infettiva intercorrente o uno scompenso cardiaco (l’i. spesso è il primo segno, da non sottovalutare). L’i. infine è frequente durante la terapia corticosteroidea e quella con beta-bloccanti, in soggetti predisposti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperglicemia (1)
Mostra Tutti

mioatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

mioatrofia Atrofia muscolare, con marcata riduzione del volume, degenerazione della struttura e del funzionamento delle fibre muscolari. La m. può avere cause dipendenti dal motoneurone, e si parla di [...] sono dovute a cause muscolari e si distinguono, a loro volta, in primarie (distrofia muscolare progressiva o malattia di Duchenne, distrofia miotonica) e secondarie, che hanno come cause miositi, lesioni, ustioni, terapia corticosteroidea protratta. ... Leggi Tutto

osteopenia

Dizionario di Medicina (2010)

osteopenia Diminuzione dei componenti minerali dell’osso in alcuni o in tutti i segmenti scheletrici. Si distingue dall’osteoporosi, nella quale può evolvere, perché ha solamente carenza di contenuto [...] stadio l’azione degli osteoblasti è ancora in equilibrio con quella degli osteoclasti. L’o., dovuta a menopausa, a terapia corticosteroidea, a malattie renali o a immobilizzazione, si cura con un supplemento di calcio e vitamina D, con estrogeni (se ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – ESTROGENI – MENOPAUSA

lichen

Dizionario di Medicina (2010)

lichen Ugo Bottoni Nome di diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai licheni Lichen [...] tipo l. planus in corso di Graft Versus Host Disease (➔ GVHD) dopo trapianto di midollo osseo. La terapia elettiva è quella corticosteroidea sistemica. Altre forme della patologia Altre forme di l. sono: l. ruber acuminatus o pitiriasi rubra pilaris ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFT VERSUS HOST DISEASE – MIDOLLO OSSEO – AVAMBRACCIO – ALOPECIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichen (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali