medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] affiancano a essa e vengono indicate, perciò, come medicine complementari
Le più note
Tra le medicine alternative più diffuse e Hahnemann, secondo il quale il principio alla base della terapia non è quello degli ‘opposti’, propugnato dal medico ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] e la sua sostituzione funzionale mediante la creazione di una derivazione urinaria con l'intestino. Esistono infine terapiecomplementari che hanno la funzione di aumentare o stabilizzare la percentuale di guarigione: la chemioimmunoterapia e la ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] contro il 14,6% dei coetanei uomini. Quasi il 10% dei bambini e dei ragazzi fino a 14 anni è curato con terapiecomplementari, di cui circa l’8% con l’omeopatia. Molto accentuate le differenze tra i sessi riguardo al ricorso all’omeopatia, ossia 8 ...
Leggi Tutto
medicina integrata
locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] anni del 21° sec., soprattutto in America Settentrionale ed Europa. Negli Stati Uniti una quota crescente di ospedali offre terapiecomplementari e sono sempre più numerosi i medici che usano le CAM nella loro pratica. Rilevante è l’esperienza nel ...
Leggi Tutto
osteoradionecrosi
Necrosi ossea dovuta sia a contatto con materiale radioattivo, sia a eccessiva esposizione alle radiazioni X. Qualsiasi distretto osseo può essere interessato dalla o., sebbene, nel [...] vista terapeutico come le necrosi ischemiche; ove possibile, si ricorre alla terapia chirurgica: conservativa, demolitiva o sostitutiva (con trapianti di osso o con protesi). Terapiecomplementari possono essere di aiuto nei casi di o. complicata da ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dunque informazioni diagnostiche di tipo funzionale complementari a quelle di tipo morfostrutturale fornite dall si prospetti un effettivo vantaggio clinico.
Una nuova e originale terapia nella cura del cancro è quella mediante cattura neutronica da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] essi vivono (idoneità dei locali, igiene).
M. complementari e alternative sono dette le pratiche curative non convenzionali De materia medica) che fu per secoli il testo classico di terapia medica.
La figura più eminente della m. nell’età imperiale ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] che ibrideranno con le sequenze bersaglio (target sequences) complementari marcate contenute nei campioni in esame. Dai microarray potrebbe quindi avere un impatto molto importante sulle terapie da somministrare e sulla qualità di vita delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] così state progressivamente assimilate alle pratiche di diagnosi e terapia, fino al punto di giungere a una sostanziale
La p. differenziale può seguire due linee diverse e complementari: o partendo da categorie di individui precostituite in base ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] futuro attraverso la scelta di forme pensionistiche complementari (pensione aggiuntiva, assicurazione) o di mantenerlo urgenti rigorosamente documentate quali: spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, riconosciuti da strutture pubbliche ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...