• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Patologia [3]
Biologia [2]
Citologia [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Tecniche e strumenti [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biografie [1]
Zoologia [1]

teratoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti fetali come palpebre, naso, arti, segmenti intestinali ecc. Per lo più sono presenti alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – TUMORE BENIGNO – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratoma (2)
Mostra Tutti

bidermoma

Enciclopedia on line

Varietà di teratoma, costituito da tessuti provenienti da due foglietti diversi del blastoderma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERATOMA – TESSUTI

bidermoma

Dizionario di Medicina (2010)

bidermoma Varietà di teratoma costituito da tessuti provenienti da due foglietti diversi del blastoderma. ... Leggi Tutto

epignato

Dizionario di Medicina (2010)

epignato Tumore congenito (teratoma), talvolta riproducente un vero embrione rudimentale oppure un singolo apparato (gastroenterico, nervoso), localizzato generalmente in corrispondenza del sacro o della [...] testa, intra- o extracranialmente ... Leggi Tutto

tridermoma

Enciclopedia on line

tridermoma In medicina, varietà di teratoma costituito da tessuti provenienti dai 3 foglietti embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TERATOMA – MEDICINA – TESSUTI

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] non-seminomatosi: carcinoma embrionale, teratoma, coriocarcinoma, forme miste (che comprendono istologie diverse nella stessa neoplasia). I tumori germinali costituiscono l’1% di tutte le neoplasie maligne del maschio. Si calcola che in Italia ci ... Leggi Tutto

gonadoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

gonadoblastoma Raro tumore ovarico, a evoluzione maligna, inducente note di mascolinizzazione, che può presentarsi in forma pura o misto a disgerminoma. Si tratta di un tumore a piccole dimensioni, non [...] raro, ha importanza oncologica perché risulta frequentemente associato ad altri tumori tra i quali, oltre al disgerminoma, il carcinoma embrionale, il corioncarcinoma, il teratoma. Per il trattatamento si ricorre alla gonadectomia (ovariectomia). ... Leggi Tutto

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] From mice to men, «Science», 2007, 316, 5823, pp. 404-05. M.W. Lensch, T.M. Schlaeger, L.I. Zon, G.Q. Daley, Teratoma formation assays with human embryonic stem cells. A rationale for one type of human-animal chimera, «Cell stem cell», 2007, 1, 3, pp ... Leggi Tutto

staminale, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

staminale, cellula Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] tessuto; pertanto vengono considerate pluripotenti. Se vengono impiantate in un topo adulto, esse sviluppano un tumore detto teratoma, contenente una varietà di tipi tissutali differenziati. Le ESC di topo vengono correntemente usate per creare topi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – CORDONE OMBELICALE – CELLULE STAMINALI – ANEMIA APLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staminale, cellula (4)
Mostra Tutti

DERMOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così, in anatomia patologica, tumori solidi o cistici, o cisti dermoidi a struttura complessa (v. cisti), risultanti d'abbozzi disordinatamente frammisti e in varia misura concresciuti di tessuti [...] raggiungono un assai vario grado di maturità da un esemplare all'altro. Andrebbero meglio indicati come teratomi, eventualmente teratomi cistici se è prevalente il carattere cistico del tumore. Non si può riconoscere sempre una differenza essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOMA
1 2
Vocabolario
teratòma
teratoma teratòma s. m. [der. di terato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a tipi di tumori, per lo più benigni (ma talora dotati di una certa malignità), che si formano in varia sede, a livello di malformazioni congenite,...
embrïòma
embrioma embrïòma s. m. [der. di embrio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tessuto tumorale più spesso indicato col nome di teratoma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali