• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biografie [1]
Architettura e urbanistica [1]

Termeno sulla Strada del Vino

Enciclopedia on line

(ted. Tramin an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (fino al 1971 Termeno; 19,4 km2 con 3257 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante destro della valle dell’Adige. La sede comunale [...] è a Termeno. Mercato agricolo, rinomato per i suoi vini (Traminer). Località di villeggiatura estiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BOLZANO

Rellich

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rellich Rellich Franz (Tramin, oggi Termeno, Sudtirolo, 1906 - Göttingen 1955) matematico tedesco di origine austriaca. Studiò all’università di Graz e successivamente a Göttingen, dove conseguì il dottorato [...] sotto la guida di R. Courant con una tesi dal titolo Verallgemeinerung der Riemannschen Integrationsmethode auf Differentialgleichungen n-ter Ordnung in zwei Veränderlichen (Generalizzazione del metodo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPAZI DI → SOBOLEV – NAZISMO – TERMENO

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di Termeno, e rinunciava a quasi tutte le prerogative del potere temporale, le aspirazioni all'eguaglianza e alla libertà nazionale trovarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] considerarsi i cicli di Castel Appiano, S. Giacomo a Grissiano, S. Margherita a Lana, S. Giovanni a Müstair e S. Giacomo a Termeno, tutti compresi tra la fine del sec. 12° e i primi due decenni del 13°, cioè nel periodo in cui Federico Vanga, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] si segnalano per i particolari architettonici e per le decorazioni a fresco: da Boimont ad Appiano (v.), da S. Giacomo di Termeno a S. Nicolò di Caldaro. Fra i monumenti gotici e della Rinascenza merita un posto speciale la chiesa di S. Paolo ad ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'Italia, di cui le stele di Fivizzano appaiono più vicine agli schemi franco-iberici (Triora, Borno, Cemno, Caven, Lagundo, Termeno), si accorda con questo fenomeno di relegazione montana di un ambiente culturale che aveva avuto il suo sviluppo in ... Leggi Tutto

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] importanza: gli esseri mostruosi e ibridi, come quelli raffigurati nella chiesa altoatesina di S. Giacomo a Termeno (inizi del sec. 13°), hanno un significato cosmologico, rappresentando infatti il mostruoso mondo sotterraneo delle meraviglie ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENTO (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] nel 1930, con potenza di 21.242 cav. La centrale di Mezzocorona della Società Generale Elettrica Cisalpina, della potenza di 48.364 cav., compiuta nel 1929. Importanti lavori di bonifica vennero eseguiti nelle zone di Egna, Salorno e Termeno. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MADONNA DI CAMPIGLIO – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – ODERISI DA GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] ed ebbe due figli, Andrea e Pietro. Ai suoi esordi nel campo architettonico risale probabilmente la distrutta chiesa della Vergine a Termeno. Già tra il 1645 e il 1647 pare che fosse impegnato nella costruzione, iniziata nel 1638 ad opera di lapicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
tramìner
traminer tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di Termeno sulla strada del Vino (ted. Tramin...
preterire
preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare sotto silenzio (intenzionalmente o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali