• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [3]
Geografia storica [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Biografie [1]

ENDERBY, Terra di

Enciclopedia Italiana (1932)

Lembo di terra sul Circolo Polare Antartico, estendentesi intorno al 50° E. Si vuole che lo toccasse o lo vedesse per primo l'olandese Dirca Gerritsz nel 1599, dopo che una tempesta l'aveva separato dal [...] m.), poco infatti si è potuto finora aggiungere per questo settore alle scoperte del Biscoe e del Kemp. Che dalla Terra di Enderby sia possibile, come fu detto da taluno, ascendere al grande altipiano ghiacciato dell'Antartide, è perciò ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI ENDERBY – LONGITUDINE – LATITUDINE – ANTARTIDE

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] aveva raggiunto con l'aeroplano dalla nave fermatasi a 65° 15′ S. e a 49° 30′ E., situato fra la Terra di Coats e la Terra di Enderby, già scoperta nel 1831 dal Biscoe, ma da allora mai più toccata. Procedendo sempre verso O., dopo l'incontro col ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

RIISER-LARSEN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1936)

RIISER-LARSEN, Hjalmar Esploratore polare, nato a Oslo il 7 giugno 1890. Ufficiale di marina, nel 1925 egli ha preso parte con Ellsworth e R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare il Polo in idrovolante [...] e tra 70° 30 e 68° 40 lat. S. Un'altra spedizione era stata iniziata nel 1933 col proposito di muovere dalla Terra di Enderby verso la Terra di Graham, ma dovette essere interrotta all'inizio a causa d'una violenta tempesta che fece perdere tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIISER-LARSEN, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

KEMP, terra di

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMP, terra di (A. T. 1-3) Giuseppe Caraci Territorio antartico, il cui nome ricorda l'inglese Kemp, che con una baleniera della casa Enderby percorreva nel 1833 i mari australi. In base alle sue osservazioni, [...] polare antartico (più esattamente alla latitudine di 66° S.), una striscia di terra che sembrerebbe la continuazione orientale di quella scoperta due anni prima da J. Biscoe (Terra di Enderby). Ma le caratteristiche di questa zona, anzi la sua stessa ... Leggi Tutto

GRAHAM, TERRA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3) Giuseppe Caraci È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] due navi della casa Enderby si portò sin oltre il circolo polare antartico (I. Adelaide) e volle così detta, in onore di J. Robert George Graham una zona d'isole e di stretti, che divide la Terra di Graham dalla Terra di Hearst, bassa e ondulata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, TERRA DI (1)
Mostra Tutti

Biscoe, John

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (sec. 19º), mandato dal mercante Ch. Enderby di Londra a ricercare nuove terre nell'Antartide, scoprì nel 1831 una terra a S dell'Africa, che egli chiamò di Enderby. Procedendo verso [...] E, trovò una terra (in realtà un arcipelago) a cui diede il nome di Terra di Graham, in onore dello statista inglese J. R. G. Graham. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – ANTARTIDE – LONDRA – AFRICA

Enderby

Enciclopedia on line

Impresa armatrice di Londra al cui servizio navigava il baleniere inglese John Biscoe, il quale battezzò Terra di E. la zona fra la Ice Bay (49°30′ long. E) e la Baia Edoardo VIII (57°20′ long. E), da [...] africano del continente antartico. Ma poiché questo quadrante non ha alcuna corrispondenza con divisioni politico-amministrative (sia pure convenzionali) del continente, il nome è di nuovo usato con riferimento alla sola zona scoperta da Biscoe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – EDOARDO VIII – JOHN BISCOE – LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali