• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [31]
Arti visive [13]
Europa [12]
Storia [8]
Biografie [5]
Temi generali [6]
Italia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Epoche storiche [4]
Preistoria [3]

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] capanna. e i pozzi di Vho, in Bull. paletn. ital., XVIII (1892); id., Capanne-pozzo a Donegallo, ibid., XX (1894); C. Boni, La terram. di Montale, parte 1a e 2a, Modena 1882-84; L. Scotti, in Rend. Lincei, s. 5a, II, p. 997 (Colombare di Bersano); in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

Pigorini, Luigi

Enciclopedia on line

Pigorini, Luigi Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, [...] di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi di antichità a Roma. Riuscì a fondare (1876), accanto al vecchio museo Kircheriano, il nuovo museo preistorico-etnografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – PALETNOLOGIA – PREISTORIA – TERRAMARE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigorini, Luigi (3)
Mostra Tutti

colatoio

Enciclopedia on line

In paletnologia, vaso con piccoli fori sul fondo e nelle pareti, usato da popoli pastori per fare il formaggio. Compare a Malta nel Neolitico; in Italia è oggetto tipico delle terramare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – TERRAMARE – MALTA

RIVOLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLA, Francesco Pio Paschini Milanese, alunno del seminario patrio, fu avviato dal cardinale Federico Borromeo allo studio delle lingue orientali, annoverato fra i dottori della biblioteca ambrosiana [...] ed eletto canonico di S. Tommaso di Terramare. Pubblicò a Milano nel 1613 il dizionario della lingua armena e nel 1624 la relativa grammatica; l'uno e l'altro furono pubblicati poi insieme a Parigi nel 1633. Lasciò invece interrotte le Institutiones ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLA, Francesco (1)
Mostra Tutti

appenninico

Enciclopedia on line

In paletnologia, cultura della media Età del bronzo, diffusa nella seconda metà del 2° millennio a.C. nell’Italia centro-meridionale, lungo la dorsale appenninica, eccetto che nell’Emilia occidentale (dove [...] si sviluppò la cultura delle terramare). Sulla base di alcuni aspetti della cultura materiale dell’A. (strumentario fittile tipico della lavorazione del latte) è stato proposto che ne fossero portatori primari gruppi seminomadi a economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALETNOLOGIA – INUMAZIONE – TERRAMARE – ITALIA

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e dai suoi seguaci; di contro sta l'altra ipotesi, facente capo a E. Brizio e continuata da altri, secondo cui nelle terramare si dovrebbe scorgere uno stadio evolutivo delle stesse genti neolitiche; la questione è ardua, ma qui non è il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] dai Galli. Ma di queste prime fasi urbanistiche l'archeologia offre documentazione solo per la terramare, scoperta dal Pigorini nel 1864 sotto la parte orientale della città moderna, fra via della Repubblica e borgo Valorio. L'assetto urbanistico ... Leggi Tutto

CHIERICI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Reggio Emilia nel 1819, morto ivi il 3 gennaio 1886. Fu uno dei fondatori della paletnologia italiana, poiché per il primo dette l'esempio di rigorosi scavi stratigrafici, e di larghe [...] col Pigorini e con lo Strobel, il Bollettino di Paletnologia italiana. Opere sue principali: Sur la ville de Marzabotto et la terramare de Castellarano, in Atti d. Congr. Intern. d'Antr. e d'Arch. preist., Bologna 1871; Gli iberici in grotte artific ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO CHIERICI – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ENEOLITICA – REGGIO EMILIA – CASTELLARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] : G. Chierici, ibid., I, 1875, p. 42; II, 1876, p. 242; VIII, 1882, p. 118; IX, 1883, p. 214; G. Säflund, Le Terramare, Lund 1939, p. 204, tavv. 82-84. Fontanella Mantovana: Bull. Paletn. It., XV, 1889, p. 191; XVI, 1890, p. 50; XVIII, 1892, pp ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’importanza dell’agricoltura accanto all’allevamento. Molto strette appaiono le connessioni tra l’area subappenninica e le terramare, mentre numerosi elementi di essa penetrano nell’area delle culture palafitticole a nord del Po. D’altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
terrame
terrame s. m. [der. di terra], raro. – Quantità, massa di terra: pareggiare provvisoriamente il terreno con terrame.
ansa
ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali