• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [9]
Europa [4]
Storia [4]
Italia [3]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]

terramara

Enciclopedia on line

Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] finale, nell’industria metallurgica appaiono fibule ad arco di violino con anse tipiche che mettono in rapporto i terramaricoli con i subappenninici. I gruppi, dediti ad allevamento, caccia e agricoltura, conoscevano la ruota e il carro. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INCINERAZIONE – TERRAMARICOLI – BRONZO MEDIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terramara (1)
Mostra Tutti

Brìzio, Edoardo

Enciclopedia on line

Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] problemi attinenti la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione scientifica le antichità picene. Socio naz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMARICOLI – VILLANOVIANI – ARCHEOLOGIA – PROTOSTORIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìzio, Edoardo (2)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] dalle dotte e acute analisi di G. A. Colini, il quale aveva accettato l'idea della derivazione dei Villanoviani dai Terramaricoli. Ostava il fatto, bene rilevato. per primo da G. Chierici, della mancanza del villanoviano nella Valle Padana, e però il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

CARDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare [...] abbiano origini orientali, per quanto già possano vedersi adottati per i loro villaggi dai terramaricoli della valle padana, derivano, con l'arte dei gromatici, le norme seguite dai Romani per la limitazione delle città e per il tracciamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINI MINORI – VALLE PADANA – AGRIMENSURA – MARZABOTTO – GANGHERO

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai villanoviani e quindi dai palafitticoli e dai terramaricoli dell’età del Bronzo, ovvero, considerando i villanoviani italici immigrati, dalle locali genti neo-eneolitiche) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vaso cinerario, proprio dell'etrusca Chiusi, con il corpo panciuto e il collo o il coperchio foggiato a testa umana. Questa ricordava ai vivi la fisionomia dei loro cari defunti che vivevano una seconda [...] come i primi esempi dell'arte del ritratto su suolo italico. Il prototipo dei canopi è stato cercato nella civiltà dei terramaricoli e in esso sono stati riconosciuti influssî frigi o fenicio-ciprioti: in verità l'uso di ornare con fattezze umane il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETRUSCHI – FIRENZE – ARGILLA – FRIGI

CHIERICI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Reggio Emilia nel 1819, morto ivi il 3 gennaio 1886. Fu uno dei fondatori della paletnologia italiana, poiché per il primo dette l'esempio di rigorosi scavi stratigrafici, e di larghe [...] , notando i punti di contatto che esse avevano con le città italiche dei tempi preistorici; egli vide altresì le affinità dei terramaricoli con le popolazioni laziali del primo periodo del ferro. Si deve al C. la creazione del Museo. di Reggio E ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO CHIERICI – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ENEOLITICA – REGGIO EMILIA – CASTELLARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (cranio di Casamari); D. Randall-MacIver, The Iron age in Italy, ecc., Oxford 1927; H. M. R. Leopold, La sede originaria dei terramaricoli, in Bullett. di Paletn. ital., XLIX (1929), pp. 19-31 e ibid., L-LI (1930-31), pp. 168-174; LII (1932), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOCCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; [...] primitiva di Schussenried (Württemberg): in Italia è per la prima volta fra i vasi usati dai palafitticoli, poi nella ceramica dei terramaricoli e dei Siculi. Bibl.: Ch. Daremberg e E. Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 683 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ANTICHITÀ GRECA – ALESSANDRIA – ACQUAVITE – NEOLITICA

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] In pari tempo nei vasi accessorî che accompagnano l'urna a capanna si sorprende spesso l'imitazione di fogge villanoviane e terramaricole: pare dunque che i materiali archeologici dimostrino che non vi sia nel Lazio soluzione di continuità fra l'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
terramarìcolo
terramaricolo terramarìcolo s. m. e agg. [comp. di terramara e -colo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante d’una terramara: un t., i terramaricoli. 2. agg., non com. Di una terramara, delle terramare: reperti terramaricoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali