• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [2]
Storia [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [1]
Europa [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

TESMOTETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae) Ugo Enrico Paoli A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] un'unica espressione collettiva, non avevano con essi alcun vincolo di collegialità. Nell'età classica (sec. V e IV) i tesmoteti erano annui ed eletti a sorte; loro ufficio era l'istruzione di un numero grandissimo di cause, pubbliche e private; fra ... Leggi Tutto

PARASTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASTASI (παράστασις, parastăsis) Ugo Enrico Paoli È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche [...] da esperire al foro dei tesmoteti era prescritto che l'accusatore all'atto di presentare l'istanza al magistrato depositasse una somma di danaro (si ritiene non molto alta) detta parastasis. Tale somma passava nelle casse dello stato, ma l'accusatore ... Leggi Tutto

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] dei magistrati supremi, portò ad un arcontato di dieci (anziché nove) magistrati: ma in realtà il posto di segretario dei tesmoteti, creato per consolazione della ϕυλή meno favorita dalla sorte, non fu mai seriamente compreso fra le ἀρχαί. Ma l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti

ELIEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome, di non chiara etimologia, gli antichi designavano tanto il maggior collegio giudicante dello stato ateniese, quanto il luogo dove questo si radunava. Ben distinta in epoca classica dall'ecclesia [...] giudicanti, il nome venne talvolta applicato a tutto il corpo giurato, ma di preferenza ristretto al tribunale presieduto dai tesmoteti (v.), e residente in un locale probabilmente scoperto presso l'Agorà. La grande importanza di questa vera e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TESMOTETI – SAGLIO – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIEA (2)
Mostra Tutti

NAUTODICI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTODICI (ναυτοδίκαι) Maria Paoli Magistratura dell'antica Atene: erano dei giudici creati dopo che il commercio marittimo ateniese ebbe acquistato grande importanza, per decidere le cause dei commercianti [...] durò al massimo fino ai primi del sec. IV; ai tempi di Demostene non esistevano più, e il loro ufficio era assolto dai tesmoteti. Bibl.: J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, I, Lipsia 1905, p. 86 segg.; G. De Sanctis, 'Ατυίς, 2ª ed ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] salvo il caso che esse decorassero un edificio che si vuole in queste vicinanze, il Thesmothesion, cioè la sede particolare dei tesmoteti. Due altri edifici o uffici si cercano qui: lo Strategion, la sede degli strateghi (Aeschin., II, 85 seg.) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] promossa e istruita al suo foro, fissava il giorno per l'udienza (προγράϕειν) o direttamente, o rivolgendosi per tale scopo ai tesmoteti (secondo le età e la natura della causa). Il numero dei giudici variava: da 201 giudici per le cause private di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] attribuzioni sacrali dei re), l’a. polemarco (comandante militare), l’a. eponimo (che dà il nome all’anno) e i sei tesmoteti (custodi delle leggi). In origine potevano rivestire l’arcontato solo gli eupatridi, con la riforma di Solone (594 a.C.) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] ad ogni cittadino, organizzata la città in dieci file, creata accanto ai nove arconti la carica di segretario dei tesmoteti (cfr. su tutto ciò la voce arconte), ciascuna file propose cinquanta nomi, organizzandosi il sorteggio in modo che ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

ASEBIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] (v. eliea) e, solo per alcune particolari configurazioni di ἀσέβεια, l'Areopago. Sembra, poi, che cadesse sotto la competenza dei Tesmoteti e non del βασιλεύς il reato di ἱεροσυλία "saccheggio di tempio" per un'incoerenza legislativa che le fonti, su ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – STREGONERIA – ORTODOSSIA – AREOPAGO – PLATONE
1 2 3
Vocabolario
tesmotèta
tesmoteta tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...
paràstaṡi
parastasi paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza per l’esame di un’azione pubblica al tribunale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali