• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [2]
Europa [2]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Tesproti

Enciclopedia on line

(gr. Θεσπρωτοί) Antica tribù greca dell’Epiro meridionale che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. Retti dapprima a monarchia, poi (seconda metà 5° sec. a.C.) a repubblica oligarchica, entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei Molossi. Seguirono le sorti della monarchia degli Eacidi (➔ Eaco), successivamente quelle della repubblica epirotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MOLOSSI – DODONA – EACIDI – EPIRO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesproti (2)
Mostra Tutti

Efira

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εϕύρα o ᾿Εϕύρη) Antica città dell’Epiro, capitale dei principi tesproti. Ne rimangono avanzi di mura poligonali nella località odierna di Xylòkastron, circa 15 km a SE di Parga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TESPROTI – EPIRO – PARGA

CASSOPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da Filippo II di Macedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandro di Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] il gruppo di rovine che si trova presso il monastero di Zálongos. L'acropoli conserva varî monumenti, tra i quali il teatro; sono notevoli le sue mura a blocchi poligonali. Bibl.: Leake, Travels in Northern ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ACROPOLI – TESPROTÎ – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOPE (1)
Mostra Tutti

MOLOSSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi) Margherita Guarducci Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] della regione, Dodona con il suo santuario di Zeus, prima appartenente ai Tesproti, e vennero man mano estendendo la propria autorità sulle genti finitime (oltre i Tesproti, gli Atintani, i Caoni, i Paravei). Il primo fiore della potenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOSSI (1)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] regno aveva ora press'a poco il medesimo ambito territoriale che gli aveva dato Filippo: comprendeva le regioni dei Molossi, dei Tesproti, dei Caoni, e la Cassopia. Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grande guerra onde ardeva tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

GIANNINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GIANNINA (o Ioànnina; ’Ιωάννινα ο ‘Ιάννινα) I. Andreou Centro principale dell'Epiro, situato su un promontorio della costa occidentale del lago omonimo. Sono incerte l'etimologia del nome e anche la [...] Bronzo. Sull'altipiano di G. si sono insediate all'inizio del II millennio a.C. le prime genti elleniche, i Tesproti. Alla fine dell'Età del Bronzo nuovi spostamenti portarono nella zona i Molossi, il cui centro politico e religioso era Passarona ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus) Alessandro Olivieri Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] . Clemente Alessandrino ci fa sapere che Eugamone di Cirene avrebbe nella Telegonia plagiato da M. l'intero suo libro intorno ai Tesproti e nota qualche altro esempio di plagio nella poesia omerica ed esiodea (Strom., VI, 5 e 25). Pausania (I, 22, 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (1)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus) S. Dakaris – K. Gravane Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] , Apollonia) e Corciresi (Torone, Bouthrotos, Horikos). Del tardo V sec. è l'affermazione dei Molossi su altre stirpi (Tesproti, Caoni), che avevano in passato esercitato una certa egemonia. La dinastia degli Eacidi, di stirpe molossa, aveva riunito ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all’arrivo dei primi Greci, i Tesproti, in Epiro (1900-1600 a.C.). Zeus divenne allora un abitante di D. con l’epiteto Naios e la Dea pre-ellenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] localizzata sulle sponde occidentali del Peloponneso, e uno degl'ingressi dell'Ade nello estremo occidente della penisola greca, fra i Tesproti. Certamente la piccola isola non può essere stata mai la sede d'una potente monarchia achea. Ma ciò spiega ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali