• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Teatro [12]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Europa [2]

Tessèro, Adelaide

Enciclopedia on line

Tessèro, Adelaide Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), sorella della celebre Adelaide. Esordì bambina, fu amorosa nella compagnia di G. Toselli (nel 1859 interpretò la Chichina d'Moncalè di T. Villa, riduz. in vernacolo piemontese della Francesca da Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE RISTORI – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessèro, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Talli, Virgilio

Enciclopedia on line

Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò la Talli-Sichel-Tovagliari; poi fu con Reinach, con T. Mariani, con Andò-Di Lorenzo e infine costituì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – MARIA MELATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talli, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Biagi, Luigi

Enciclopedia on line

Attore italiano (Crespino 1839 - Roma 1913); fece parte delle compagnie di A. Monti e L. Preda, di T. Salvini, di L. Bellotti-Bon, quindi di altri complessi importanti, recitando per molti anni accanto [...] ad A. Tessero con la quale fu in America. Si ritirò dalle scene nel 1896, per dedicarsi all'insegnamento nell'Accademia di S. Cecilia di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPINO – ROMA

BORELLI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alda Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] abbandonato la professione per il teatro: prima generico con L. Bellotti-Bon, E. Rossi e Adelaide Tessero, emigrato in Romania aveva diretto per sette anni il Teatro Nazionale di Iaşi; era infine rimpatriato e aveva, ottenuto discreto successo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALFREDO DE SANCTIS – CAVA DE' TIRRENI – ADDIO GIOVINEZZA – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

MARINI, Virginia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Virginia Guido Ruberti Attrice, nata nel 1844 ad Alessandria, morta a Roma nel 1918. Incominciò a recitare a quindici anni, "servetta" nella compagnia milanese del Prada; passò poi nelle compagnie [...] attrice giovane e la consacrò al successo, in Italia e fuori, nel genere drammatico. Essa divise i favori del pubblico con la Tessero e la Pezzana, portando nelle platee le commedie di Gherardi del Testa, di Paolo Ferrari, e poi via via del Giacosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Virginia (1)
Mostra Tutti

PASTA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché [...] . La società durò cinque anni e apparve tra le migliori d'Italia. Magnifico complesso fu quello riunito dopo con Adelaide Tessero e Pierina Giagnoni, che ebbe in America accoglienze entusiastiche. Di ritorno, formò con F. Garzes ed E. Reinach una ... Leggi Tutto

MALFATTI-GABUSI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI-GABUSI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Piacenza nel 1809, morta a Torino nel 1890. Figlia d'arte, cominciò presto a recitare; ma nelle compagnie primarie della Stabile napoletana, del [...] come quello d'un'eccellente maestra. Lasciata la scena e dedicatasi all'insegnamento, perfezionò "figlie d'arte" come Adelaide Tessero e Luigia Robotti, e nell'Accademia filodrammatica di Torino (dove fu chiamata a insegnare nel 185I) e nella sua ... Leggi Tutto

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] delle selezioni per i campionati studenteschi, nei quali vinse gli 80 m in 8,7″, record tuttora imbattuto. Il club Lancia lo tesserò come suo atleta ed ebbe così inizio una carriera fulminea, che già nel 1959 lo vide correre sulla pista di 500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] il 1870 e il 1894 il B. servì a Roma le più importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSELLI, Giovanni Salvatore ROSATI Attore dialettale, nato a Cuneo il 26 gennaio 1819, morto a Genova il 12 gennaio 1886. Fece le prime prove nell'Accademia filodrammatica di Torino. Nel 1848 si arruolò [...] acclamato nelle principali città d'Italia con la propria compagnia, nella quale si formarono artisti di grande valore, come la Tessero, la Pezzana, l'Emanuel, il Maggi, ecc. Riprese e salvò dall'insuccesso iniziale Le miserie 'd monsù Travet del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèssera
tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno dei piccoli elementi o tasselli di pietra,...
tesseràbile
tesserabile tesseràbile agg. [der. di tesserare], non com. – Che può essere oggetto di tesseramento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali