tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] detto circocentro del t., che è il centro della sfera circoscritta al tetraedro. I 6 piani bisettori dei diedri del t. si incontrano anch’ e 4 triangoli equilateri. Si ottiene dal t. regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni, in modo ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] del piano euclideo E2, ogni poligono è duale di sé stesso, mentre nello spazio ordinario E3 è duale di sé stesso il solo tetraedroregolare, mentre il cubo e l’ottaedro sono duali l’uno dall’altro, e così il dodecaedro e l’icosaedro. Nello spazio ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] (n≥5) esistono 3 soli tipi di p. (o meglio di politopi) regolari, che si richiamano rispettivamente al tetraedro, al cubo e all’ottaedro regolare dello spazio ordinario. Per n = 4, a questi 3 tipi se ne aggiungono altri 3. Gruppi dei p. regolari ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] liquidi organici, per es., le molecole si dispongono in modo regolare in almeno una direzione (come nei c. liquidi); d’altra è circondato da quattro atomi uguali posti ai vertici di un tetraedro (fig. 5) e con essi condivide i suoi quattro elettroni ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] : si è, per es., potuto stabilire che nel CCl4 i 4 Cl occupano effettivamente i vertici di un tetraedroregolare nel cui centro si trova il C: lo spigolo del tetraedro è risultato da tali misure di 31•10-8 cm.
Un altro metodo, del tutto analogo al ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] tutti gli angoloidi), che, per definizione, caratterizzano i poliedri regolari. La sola piramide, che sia regolare in questo senso proprio, è il tetraedroregolare.
Il volume della piramide si ottiene dividendo per 3 il prodotto dell'area della base ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] positive verso le quali gli elettroni, situati rispetto al centro dell'atomo come i quattro vertici rispetto al centro di un tetraedroregolare, inviano le loro linee di forza. Nel benzolo i sei atomi di carbonio segnano con i loro centri i vertici d ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] piramide di base equivalente e di uguale superficie laterale; 4. fra tutte le piramidi triangolari (tetraedri) aventi la medesima superficie totale, il tetraedroregolare ha il volume massimo; 5. più in generale fra tutte le piramidi di cui è fissato ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] quattro atomi d’ossigeno distribuiti ai vertici di un tetraedroregolare; la struttura degli ortofosfati è rappresentata da singoli tetraedri; la struttura dei pirofosfati è rappresentata da due tetraedri con un vertice in comune (atomo di ossigeno ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] esempio è ben noto che il C tetravalente del metano (is)2 (2s) (2p) 5S può formare legamì secondo le direzioni dei vertici di un tetraedroregolare; l'ossigeno (is)2 (2s)2 (2p)4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno tra loro l'angolo di 104°,31; l ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere pensato come una piramide a base triangolare....