• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [5]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Storia dell astronomia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] o somatiche). Queste sono: Monococca (fig. 2B) con 14 cromosomi (g. diploidi), Dicoccoidea (fig. 2C) con 28 cromosomi (g. tetraploidi), Speltoidea (fig. 2A) con 42 cromosomi (g. esaploidi). La sezione dei Monococca ha il centro d’origine, secondo N.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

POLIPLOIDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIPLOIDIA Giuseppe Montalenti Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] di un gamete aploide (n) con uno diploide (2 n) dà origine a uno zigote triploide (3 n). Due gameti diploidi dànno un tetraploide, e così di seguito. I poliploidi in cui il numero base n è moltiplicato per un coefficiente pari possono dare origine a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – IDIOZIA MONGOLOIDE – GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENESI – CURCULIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPLOIDIA (3)
Mostra Tutti

ASTAUROV, Boris L′vovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] baco da seta con stimoli termici e chimici. Ottenne anche l'androgenesi nonché cloni triploidi e tetraploidi partenogenetici e un ceppo tetraploide bisessuato. Queste ricerche permisero all'A. di ottenere risultati importanti dal punto di vista della ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PARTENOGENESI – BACHICOLTURA – GENETISTI – TRIPLOIDI

clonazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

clonazione clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] ottenute per elettrofusione dei due primi blastomeri formatisi in seguito alla segmentazione di uno zigote. Le cellule tetraploidi producono solo tessuti extraembrionali (tra cui la placenta), mentre quelle diploidi producono l’embrione, dal quale si ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE DEL GENE – METILAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Si sa ora che alcuni tipi mutanti descritti dal De Vries sono da attribuirsi ad anomalie cromosomiche, come la tetraploidia, eteroploidia, ecc., e altre forse a fattori letali equilibrati. Si conoscono anche per l'Oenothera lamarckiana, come pure per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] amarognole, e viscioline o marasche (var. marasca), a polpa acidula. Le varietà di c. coltivate sono diploidi o tetraploidi: le prime riferibili al c. dolce, acide le seconde. La fruttificazione raggiunge valori massimi verso l’8°-10° anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

cromosoma

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma Nicoletta Rossi Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] tutti i Mammiferi sono diploidi, tranne rarissime eccezioni; tra le altre classi esistono molte specie che normalmente sono aploidi (n), tetraploidi (4n) o poliploidi (> 4n). Morfologia La struttura dei c. varia nel corso del ciclo cellulare. I c ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] meiosi. Se però avviene un raddoppiamento dei cromosomi (dovuto a una mitosi inefficace o solo non completata) avremo una cellula tetraploide con un corredo AABB. Se si sviluppa un ramo o una parte di una pianta con tale corredo cromosomico, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] millennio a.C. si ritiene fosse raccolto ma non coltivato, fino ai grani diploidi (T. monococcum o piccolo spelta) ai tetraploidi (T. dicoccum) ed esaploidi (T. compactum, T. spelta, T. aestivum), la cui coltivazione si è diffusa, a partire dal 7000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di C. Artom su un crostaceo fillopode, l'Artemia salina uni- e bivalens, razza l'una diploide, l'altra tetraploide. Il rapporto nucleo-plasmatico può periodicamente anche variare (dimostrazione di Ed. G. Conklin in Crepidula), per es. in relazione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tetraplòide
tetraploide tetraplòide agg. e s. m. [comp. di tetra- e -ploide]. – In citologia e in genetica, di cellula, tessuto o organismo che presenta tetraploidia.
tetraploidìa
tetraploidia tetraploidìa s. f. [der. di tetraploide]. – In citologia e in genetica, poliploidia in cui si ha il raddoppio del normale numero dei cromosomi, cioè la presenza nel nucleo cellulare di quattro assetti cromosomici completi (si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali