• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [19]
Biografie [12]
Storia della chimica [7]
Fisica [5]
Biochimica [3]
Chimica inorganica [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Chimica fisica [2]

Thénard, Madame

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin (Voiron 1757 - Parigi 1849); cantante nell'opéra-comique, esordì nel 1777 alla Comédie-Française divenendone poi (1781) sociétaire. Brillò nei [...] dizione e dal volto espressivo, esordì alla Comédie nel 1801 e si ritirò dalle scene nel 1821; Marc-Antoine-Nourry-Grammont, detto Thénard le Jeune (n. 1783 - m. 1850), esordì sulle scene a 11 anni, recitò alla Comédie dal 1807 e dal 1809 al 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Thénard, Louis-Jacques, barone

Enciclopedia on line

Thénard, Louis-Jacques, barone Chimico (La Louptière, Aube, 1777 - Parigi 1857); allievo di L.-N. Vauquelin, fu professore di chimica al Collège de France e all'università di Parigi, di cui fu anche rettore. Dopo aver compiuto fondamentali ricerche di chimica organica e inorganica (sintesi e classificazione degli esteri, fosfina, ossidi di metalli), ottenne importanti risultati con J.-L. Gay-Lussac: tra gli altri, l'isolamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOSTANZA ELEMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thénard, Louis-Jacques, barone (1)
Mostra Tutti

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle Alberto Manzi Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'opera comica; [...] nel 1777 esordì alla Comédie in L'Orphelin de la Chine, ma i successi migliori li ottenne dopo il 1781, quando divenne sociétaire. Imprigionata durante la rivoluzione, nel 1799 riprese a recitare facendosi ... Leggi Tutto

Persoz, Jean-François

Enciclopedia on line

Chimico (Gex 1805 - Parigi 1868), allievo di L.-J. Thénard, prof. a Strasburgo (1833) e poi (1852) a Parigi. Autore di numerose e importanti ricerche (ossidi metallici, pesi atomici, amilasi, diastasi, [...] tannini, coloranti, ricerche tossicologiche, ecc.). Sotto il nome di soluzione di P. è nota una soluzione di cloruro basico di zinco, capace di sciogliere la seta ma non il cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – COTONE – ZINCO

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] solo in questi ultimi anni. Liquido incolore, di aspetto simile a quello dell'a. con la quale è miscibile in tutti i rapporti, solubile in molti solventi organici; solidifica a −0,461 °C, bolle a 155 °C, ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO ORGANICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

MAGNUS, Heinrich Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Heinrich Gustav Giuseppe ALBENGA Alfredo QUARTAROLI Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] e tecnologia; compì la sua preparazione intellettuale a Stoccolma con Berzelius, a Parigi con Dulong, Thénard e Gay-Lussac. Nel 1831 libero docente di tecnologia, poi di fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

BALARD, Antoine-Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo corpo (riconosciuto più tardi come elemento [...] riconobbe simili a quelle del cloro e dello iodio già precedentemente scoperti. Chiamato a Parigi, nel 1840, successe a Thénard nella cattedra di chimica alla Sorbona. Appartenne all'Académie e fu insegnante al Collegio di Francia dove andò a coprire ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLEGIO DI FRANCIA – MONTPELLIER – SORBONA – THÉNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALARD, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] notizia più precisa solo nel 1809 per opera di Davy che preparò per primo il carburo di potassio. In seguito Thénard, Gerhardt, Troost, Berthelot ottennero i carburi di argento, di manganese e di qualche altro elemento per azione dell'acetilene sulle ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] (insegnante, non professore) e poi, nove anni più tardi, come professeur. Nel 1835, inoltre, quando il mentore di Dumas, Thenard, andò in pensione dall'École Polytechnique, il suo protetto fu promosso professeur, incarico a cui rinunciò tre anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , osservato da Humphry Davy nel 1817 e, più tardi, da Johann Wolfgang Döbereiner, Pierre-Louis Dulong e Louis-Jacques Thenard diede luogo a tentativi di produzione industriale tanto in Francia, nel 1838, da parte di Charles-Frédéric Kuhlmann, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
thenardite
thenardite 〈te-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. L.-J. Thenard (1777-1857)]. – Minerale rombico, solfato di sodio, incolore se puro, altrimenti da bianco grigiastro a rossiccio, con lucentezza vitrea; si rinviene nei depositi dei laghi salati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali