• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [27]
Biografie [14]
Cinema [12]
Archeologia [7]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [2]

Doors, The

Enciclopedia on line

Doors, The Gruppo rock statunitense, tra i più celebri negli anni Sessanta del 20° secolo. La storia dei D., il cui stile è riconducibile a un rock-blues psichedelico, è legata alla figura del leader e cantante J. [...] Morrison (1943-1971), divenuto, anche a causa della sua morte prematura, icona del rock 'maledetto'. Tra le incisioni: The Doors (1967), Strange days (1967), L.A. Woman (1971), album di cui è stata pubblicata nel 2012 un'edizione celebrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors, The (1)
Mostra Tutti

Huxley, Aldous Leonard

Enciclopedia on line

Huxley, Aldous Leonard Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] dominata dalla tecnologia. Tra le altre opere si ricordano Point counter point (1928, forse il suo capolavoro), e The doors of perception (1954), in cui ha descritto le proprie esperienze con gli allucinogeni. Opere Pubblicò volumi di saggi, libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – IDEALISMO – THE DOORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Enciclopedia on line

tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] valore letterario nella teorizzazione del diritto a una droga ‘innocua ed economica’ propugnato da A.L. Huxley in The doors of perceptions, nel 1954, e pertanto ben prima della rivolta giovanile. L’accostamento alla droga può essere suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI – CONFUSIONE MENTALE – DELIRIUM TREMENS – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Studi, Wes

Enciclopedia on line

Studi, Wes ). Attore statunitense di origini cherokee (n. Nofire Hollow, Oklahoma, 1947). Dopo una lunga gavetta  nella compagnia dell'American Indian Theatre Company di Tulsa, ha esordito sul grande schermo con [...] la parte del nativo americano. Tra gli altri film di rilievo si ricordano:  The Doors (1991), Geronimo (1993), Heat (Heat - La sfida, 1995), Deep Rising (1998), The New World (2005),  Avatar (2009). S. ha anche recitato per il piccolo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – OKLAHOMA – CHEROKEE – AVATAR – TULSA

Stone, Oliver

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stone, Oliver Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] fourth of july (1989, Nato il 4 luglio; Oscar per la regia e per il montaggio). Con The Doors (1991), S. ha tracciato un rapido affresco sugli anni Sessanta; nello stesso anno JFK (JFK - Un caso ancora aperto), premiato con l'Oscar per la fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDALO WATERGATE – OPINIONE PUBBLICA – PREMI OSCAR – NEW YORK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Oliver (3)
Mostra Tutti

Morrison, James, detto Jim

Enciclopedia on line

Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DOORS – MELBOURNE – NIETZSCHE – FLORIDA – PARIGI

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . A perspective on a new debut for an old girl, in ‟Clinical toxicology", 1975, VIII, pp. 149-178. Huxley, A., The doors of perception. Heaven and Hell, New York 1954 (tr. it.: Le porte della percezione. Paradiso e inferno, Verona 1958). Lipton, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] Haas, Volkert, Geschichte der hethitischen Religion, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994. Heimpel 1986: Heimpel, Wolfgang, The sun at night and the doors of heaven in Babylonian texts, "Journal of Cuneiform Studies", 38, 1986, pp. 127-151. Hoffner 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] e medico a causa di un disturbo alla vista che lo rende quasi cieco. Ma il saggista delle Porte della percezione (The doors of perception, 1954) e di Paradiso e inferno (Heaven and hell, 1956), nonché autore del romanzo di fantascienza antiutopica Il ... Leggi Tutto

RYAN, Meg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ryan, Meg Gaia Marotta Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] Genio per amore) di Fred Schepisi e French kiss (1995) di Lawrence Kasdan, al fianco di Kevin Kline, e ha inoltre interpretato Pamela Courson in The Doors (1991) di Oliver Stone. Il sodalizio artistico con l'attore Tom Hanks (iniziato con Joe versus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENZEL WASHINGTON – LAWRENCE KASDAN – AMERICA LATINA – BILLY CRYSTAL – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYAN, Meg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali