• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Ingegneria [6]
Biografie [3]
Industria [2]
Fisica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Meccanica applicata [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

Newcomen, Thomas

Enciclopedia on line

Newcomen, Thomas Meccanico (Dartmouth 1663 - Southwark 1729). Costruì (1712) la prima macchina a vapore per sollevare acqua da una miniera di carbone. A lui è intitolata la Società inglese di studî sulla storia della tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcomen, Thomas (1)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] esprimibile con la nostra unità cav.-ora). Un progresso importante rispetto alla macchina di Savery fu compiuto da Thomas Newcomen e John Cawley, entrambi operai meccanici a Darmouth, in Inghilterra. Dai loro sforzi concordi risultò un congegno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , dalle quali l'industria inglese dipendeva fortemente. Il primo motore a vapore di larga utilizzazione, inventato da Thomas Newcomen (1663-1729) nel 1712, era costituito da un sistema pistone-cilindro in cui potevano entrare alternativamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] Boyle, Robert Hooke, Christiaan Huygens e Denis Papin cominciano a dare risultati nelle applicazioni tecnologiche. Nel 1702 Thomas Newcomen costruisce una tra le prime macchine a vapore a stantuffo. Anche questa si diffonde soprattutto nelle miniere ... Leggi Tutto

La rivoluzione industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] vapore viene costruito da Thomas Savery nel 1698 e nel primo decennio del Settecento Thomas Newcomen ne presenta una esempio, Eli Whitney inventa una sgranatrice di cotone e nel 1783 Thomas Bell mette a punto un sistema per la stampa dei tessuti. ... Leggi Tutto

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] anche verificarsi il caso in cui l'inventore precede lo scienziato: quando la macchina a vapore fu inventata da Thomas Newcomen nel 1712 e perfezionata da James Watt circa 60 anni dopo, le leggi della termodinamica che ne spiegano il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] durante tutto il Settecento e fu proprio nei distretti carboniferi che furono sperimentate le prime macchine a vapore di Thomas Newcomen (1663-1729) e, successivamente, di James Watt (1736-1819). Il carbone era utilizzato, oltre che nell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] nello sviluppo dei motori a energia idraulica. Il primo motore a vapore commercialmente valido fu realizzato da Thomas Newcomen (1663-1729), un commerciante di ferramenta dell'Inghilterra sudoccidentale, una regione mineraria con un disperato bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] 19° secolo. Watt iniziò migliorando la macchina costruita all’inizio del 18° secolo da un altro inventore inglese, Thomas Newcomen, e che era chiamata anche motore atmosferico. Questa macchina a vapore era costituita da un recipiente cilindrico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

Watt, James

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Watt, James Giuditta Parolini Cavalli-vapore e macchine efficienti L’inventore scozzese James Watt, vissuto nel Settecento, ha contribuito ad aumentare l’efficienza delle macchine a vapore introducendo [...] ricevette nel 1763 l’incarico di riparare un esemplare della macchina a vapore inventata dall’ingegnere inglese Thomas Newcomen. Macchine a vapore molto più efficienti Mentre svolgeva il suo incarico, Watt osservò l’inefficienza della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA – MACCHINA A VAPORE – THOMAS NEWCOMEN – MATTHEW BOULTON – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali