• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [8]
Archeologia [7]
Africa [5]
Geografia [5]
Biografie [5]
Geografia storica [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia antica [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Thutmòsi

Enciclopedia on line

Variante grafica del nome del re egiziano Tutmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUTMOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]") Giulio Farina Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] pace, sia in quelle di guerra. Fu sepolto nella tomba n. 34, donde più tardi la cassa venne portata nel nascondiglio. Thutmóse IV (Menḫeprerie "Fermo di forma è Rîe", 1416-1408), nipote del precedente, essendo nato da Amenhótpe II e Te'ó', mantenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUTMOSI (1)
Mostra Tutti

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi III Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] e poi faraone. Alla sua morte T. si riappropriò del trono e condusse una serie di campagne militari che, in circa diciassette anni, portarono alla formazione del più vasto impero che l’Egitto abbia mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – MITANNI – FARAONE

Hatshepsut

Dizionario di Storia (2010)

Hatshepsut Regina della XVIII dinastia egiziana (1473-1458 a.C.). Figlia e sposa di faraone (Thutmosi I e II), era reggente per il figliastro Thutmosi (III) minorenne. Si attribuì, ben presto, il ruolo [...] di faraone. Nel suo tempio funerario, a Deir el-Bahari, celebrò la sua nascita divina, dal dio Ammone, e la spedizione nel Paese di Punt alla ricerca degli alberi dell’incenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUTMOSI – INCENSO – FARAONE – AMMONE

Megiddo, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo, battaglia di Battaglia che avvenne nell’antica località della Palestina e che contrappose le armate di Thutmosi III a una coalizione di regni siro-palestinesi spalleggiati da Mitanni (ca. 1468 [...] a.C.). I suoi Annali (1° anno) narrano il consiglio di guerra, l’ardita marcia di avvicinamento, la battaglia col rapido sfondamento, la fuga nemica, l’assedio e la capitolazione della città, il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: THUTMOSI III – PALESTINA – MITANNI

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] una lista cultuale di antichi re; a Tebe ovest invece lascia edifici di culto a Deir el-Bahari e a Medinet Habu; a Thutmosi III si deve anche uno dei primi templi egizi in Nubia, scavato nella montagna a Ellesija e trasportato ora nel Museo Egizio di ... Leggi Tutto

Megiddo

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo Antica città della Palestina (od. Tell alMutasallim), nella valle di Izre’el. Già centro urbano alla metà del 3° millennio a.C., le menzioni in fonti storiche iniziano nei secc. 15°-14° (campagne [...] di Thutmosi III; lettere di Amarna), quando M. divenne regno vassallo dell’Egitto. Fu parte del regno di Salomone, poi di quello d’Israele dal 9° sec.; infine provincia assira (dal 734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megiddo (2)
Mostra Tutti

Tunip

Dizionario di Storia (2011)

Tunip Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di Amurru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Hyksos (La disputa di Apofi e Seqenenra, in Goedicke 1986). Vi sono due cicli di racconti che riguardano la grande figura di Thutmosi III (Spalinger 1982). Vi è anche una serie di opere letterarie che sposta l'azione ai tempi di re del passato: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Karnak

Enciclopedia on line

Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] età tolemaica. I templi principali di K. sono dedicati ad Amon-Ra, a Khonsu, a Mut e a Montu. Da Amenhotep I a Thutmosi I, fino a Hatshepsut, i sovrani della XVIII dinastia inserirono edifici e preziosi obelischi, allungando le vie di ingresso, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – THUTMOSI III – HATSHEPSUT – RAMESSE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnak (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali