• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] d'una o più dinastie. Sopra una parte del tempio di el-Karnak si conserva un compendio del diario che il re Tḥutmóse III aveva fatto scrivere durante le sue campagne asiatiche. Lo stesso tempio di el-Karnak e quello di Luxor sono miniere di notizie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Asia minore, furono con l'Egitto. Tracce dei rapporti con l'Egitto s'incontrano in Rodi per un tempo forse non solo predorico ma anche pregreco. Uno scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno di Amenhótpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] della regina e la spedizione al Pwêne. Presso Shēkh ‛Abd el-Qurnah sono i templi di Thutmóse III; di Amenhótpe II, di Thutmóse IV; di quello di Amenhótpe III rimangono ora i due colossi che ornavano l'entrata, famosi col nome di Memnone (dal prenome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

MOSÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei). Nome. - Il nome [...] due, ritenendosi che M. sarebbe fiorito o sotto la dinastia egiziana XVIII, ovvero sotto la XIX; nel primo caso il faraone persecutore degli Ebrei sarebbe Tḥutmóśe III (prima metà del secolo XV a. C.) e il faraone dell'esodo sarebbe Amenḥótpe II o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ (10)
Mostra Tutti

AMENOTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] oasi libiche. Insieme con la madre fu assunto dopo morte a divinità protettrice della necropoli tebana. - Amenotes II, figlio di Thutmose III e della regina Hatsepsowe II, che assunse il prenome A ḫepru rîe "elevato di forme è Rîe", portò le armi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – THUTMOSE III – VALLE DEI RE – MONOLATRIA – MONOTEISMO

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] egizia sono: un occhio di pasta vitrea con il nome di Amenhótpe I (1550 a. C.) e un frammento di vaso di Thutmośe III. Sotto Amenhótpe III e IV (intorno al 1400 a. C.), la gamma dei colori raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche di questo ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] della collana della regina Tawosret. Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia dell'orafo. Ma con tutti questi prodotti si scende al sec. III a. C. Ritorniamo perciò in Grecia, dove nel periodo arcaico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] un paio di tazze auree, della fine della XVIII e della XIX dinastia, di cui la più celebre è la tazza di Tḥutmóśe III. Quanto l'arte egizia dello sbalzo poteva creare per le maschere auree dei sarcofagi reali, per rivestimenti di mobili, spalliere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] muri, oppure con motivi ad altorilievo (fiori di loto, sistri, ecc.) che prendono tutta la sua altezza (pilastri di Tḥutmóśe III a Karnak). La forma rimane tozza nei pilastri che circondano i templi peripteri (Elefantina). A Deir el-Baḥrī, i pilastri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] obelischi è quello rimasto incompiuto nella cava di Assuan (metri 41,75); viene poi il Lateranense (32 m.). Nelle iscrizioni di Thutmóse III se ne menziona uno di 57 m. Il più antico sta ad Eliopoli (al-Maṭariyyah) e appartenne a Zenwósre I (dinastia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali