• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Archeologia [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Musica [3]
Asia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

Tibèrio d'Assisi

Enciclopedia on line

Tibèrio d'Assisi Pittore (n. 1470 circa - m. 1524); dotato di mediocri capacità, seguì il Pinturicchio e il Perugino. Tra le sue molte opere: la Madonna col Bambino e santi (1502, Pinacoteca Vaticana); affreschi in S. [...] Francesco a Stroncone (1509), in S. Fortunato a Montefalco (1512), in S. Damiano ad Assisi (1522). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – MONTEFALCO – STRONCONE – PERUGINO – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio d'Assisi (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] fu del Vannucci il più fedele seguace. Più sicura, ma di molto inferiore, è invece l'opera di Tiberio Diotallevi (v. tiberio d'assisi). Sotto il pontificato di Sisto IV furono condotti grandiosi lavori di consolidamento e di ampliamento nella mole ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] . Il Pinturicchio lavorò alle sale Borgia dal 1492 al 1495. Fra i suoi collaboratori la critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura e forse lacopo detto l'Indaco, Piermatteo da Amelia e Bartolomeo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] : basterà menzionare i nomi di Giovanni Battista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Sinibaldo Ibi, Tiberio d'Assisi, Domenico Alfani, ma si dovrà fare cenno a parte di Giannicola di Paolo, autore della decorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio Mezzastris, di Giovanni Spagna, di Tiberio d'Assisi. Ma il ricordo più notevole del Rinascimento è la chiesa della Madonna delle Lagrime, costruita nel 1487 da Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti

MONTEFALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giovanni Battista PICOTTI * Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] di Benozzo Gozzoli. La cappella di S. Francesco o delle Rose a sinistra del portico trecentesco è tutta affrescata da Tiberio d'Assisi (1512). La chiesa di S. Francesco (sec. XIV), con una navata centrale e tre absidi e, a destra, una navata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFALCO (1)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] pinacoteca sono ancora un affresco staccato di Fiorenzo di Lorenzo rappresentante S. Michele Arcangelo, una SS. Trinità di Tiberio d'Assisi (1513), due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo. Già antica sede vescovile, Bettona fu ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] facciata a corsi di pietra bianca e rossa. Nell'interno sono alcuni affreschi, fra cui un S. Luca (1510) di Tiberio d'Assisi, trasportati dalla pieve di S. Angelo; e un trittico dipinto da Nicola da Foligno (1499) in collaborazione con Lattanzio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – TIBERIO D'ASSISI – ANTONIO ABATE – DONO DONI – CHIASCIO

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] sicuramente collaborato con lui, e ne serba il ricordo insieme con reminiscenze di troppi altri maestri; infine Tiberio d'Assisi forse ancora più sugli esempî del P. che non su quelli del Perugino ha formato la sua maniera. Ma al P. resta soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] di tale soggetto, che nei secoli successivi troverà nell'arte di alcuni maestri nuove e originali traduzioni (affresco di Tiberio d'Assisi nell'appartamento Borgia al Vaticano, tavola del Velasco a Santa Croce di Coimbra, tavola di Paris Bordone alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali