• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

Città di Castello

Enciclopedia on line

Città di Castello Città di Castello Comune della prov. di Perugia (387,5 km2 con 40.103 ab. nel 2008, detti Castellani o Tifernati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Castello (3)
Mostra Tutti

TIFERNUM METAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFERNUM METAURENSE G. Annibaldi Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro). Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni ... Leggi Tutto

Tiferno Tiberino

Enciclopedia on line

(lat. Tifernum Tiberinum) Antica città romana dell’Umbria, corrispondente all’odierna Città di Castello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – UMBRIA

Tiferno Metaurense

Enciclopedia on line

(lat. Tifernum Metaurense) Antica città delle Marche (Marca Gallica), identificata con l’odierno Sant’Angelo in Vado, sulla destra del Metauro; fu municipio romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – TIFERNUM – METAURO – MARCHE

TIFERNO del Sannio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO (Tifernum) del Sannio Giuseppe LUGLI Piccolo oppido dei Sanniti, che prese il nome dal fiume Tiferno, presso il quale sorgeva (sulla riva sinistra) circa 20 km. a nord di Boviano. Il sito viene [...] identificato con la moderna collina di Roccaspromonte, a m. 696 s. m., sulla quale, però, non esistono tracce di antiche rovine. Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 794 ... Leggi Tutto

TIFERNO Tiberino

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum) Giuseppe LUGLI Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] di Castello. È ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 114) come municipio ed ebbe una certa importanza sotto Traiano per un tempio dedicato al culto imperiale (Plin., Epist., IV,1; cfr. Sil. Ital., VIII, ... Leggi Tutto

TIFERNO Metaurense

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO Metaurense (Tifernum Metaurense) Giuseppe Lugli Antica città della Marca Gallica, identificata col moderno paese di S. Angelo in Vado, sulla riva destra del Metauro. È ricordata da Plinio (Nat., [...] Hist., III, 114) e da Tolomeo (Geogr., III,1, 46) oltre che da alcune iscrizioni rinvenute sul posto, che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Clustumina e fu distinta dall'altra Tiferno nell'Umbria ... Leggi Tutto

CITTA DI CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum) C. Pietrangeli Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] possedimenti nel territorio. Nell'area della città sono stati trovati a più riprese resti di edifici antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici. Presso ... Leggi Tutto

TIFERNATE, Gregorio e Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNATE, Gregorio e Lelio Giulio Reichenbach Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] vengono confusi tra loro, mentre è certo che Lelio fu un discepolo di Gregorio. Questi nacque nel 1414, si dedicò allo studio della medicina e soprattutto delle lettere latine e greche, per perfezionarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFERNATE, Gregorio e Lelio (1)
Mostra Tutti

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Antonio e da Battista di Florido. Talvolta il L. è stato confuso con Gregorio da Città di Castello, suo contemporaneo: difficile stabilire quali fossero i rapporti tra questi due umanisti tifernati, visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
tifernate
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali