• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Asia [1]

TIGRANOCERTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANOCERTA . Capitale del regno dell'antica Armenia, fondata da Tigrane (il nome vuol dire appunto "città di Tigrane") poco prima del 77 a. C., raccogliendovi gli abitanti di varie città come Mazaca, [...] Soli, ecc. Nel 69 fu assediata, conquistata e distrutta da Lucullo nella sua invasione dell'Armenia, in seguito alla gran battaglia che sotto le sue mura egli diede alle forze di Tigrane. Il sito della ... Leggi Tutto

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] 1911; G. Chalantiatz, Gli Arsacidi Armeni nella storia armena di Mosè Corenese, Mosca 1903 (in russo). Per la città di Tigranocerta, vedi: C. F. Lehmann-Haupt, Armenien einst und jetzt, Berlino e Lipsia 1910-1926, voll. 2. Per l'iconografia di ... Leggi Tutto

Corbulóne, Gneo Domizio

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 67 d. C.); sotto l'imperatore Claudio combatté in Germania vittoriosamente contro la tribù dei Cauci (47); poi da Nerone ebbe il comando della guerra contro i Parti e nel 58 invase [...] l'Armenia e occupò Artaxata e Tigranocerta, restaurando il regno vassallo che fu affidato a Tigrane. Quando Cesennio Peto, il quale gli era successo nel comando, fu disfatto dai Parti (62), C. riuscì a risolvere, senza venire a un nuovo conflitto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIGRANOCERTA – ARTAXATA – ARMENIA – NERONE – CAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbulóne, Gneo Domizio (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] la Siria, egli si rifugiò a Roma, e solo dopo la sconfitta di Tigrane a Tigranocerta (69 a. C.) si recò ad Antiochia per prendere possesso del regno nel quale fu confermato da Lucullo. Ad Antiochia però scoppiò contro di lui una sommossa che venne ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – CLEOPATRA SELENE – PROVINCIA ROMANA – TIGRANOCERTA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico (1)
Mostra Tutti

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena) Gastone M. Bersanetti Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] questura (75), fu legato di Lucullo nella terza guerra mitridatica, durante la quale prese parte attiva agli assedî di Amisos e di Tigranocerta e si segnalò nella campagna d'Amienia del 69. Tornato a Roma nel 68, si recò poi di nuovo nel 67 in Asia ... Leggi Tutto

Tigrane I

Enciclopedia on line

Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] Iberia, d'Albania e dell'Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò una splendida capitale da lui detta Tigranocerta. Ma quando Lucullo (69) passò l'Eufrate, l'impero di T. non mostrò la coesione necessaria per resistere a Roma. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA

SIIRT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIIRT (anche Sairt, Sert, Seirt; A. T., 73-74) Marina Emiliani Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (11.320 kmq. di superficie con 127.870 ab.), situata circa 60 km. a S. di Bitlis, 150 [...] di sinistra del Tigri. Cinto da mura e da torri, l'abitato, di modesto aspetto, si presenta come una cittadella fortificata. Presso il centro sono le rovine di un'antica città, ritenuta Tigranocerta. Nel 1927 contava 14.830 ab., Turchi e Armeni. ... Leggi Tutto

Tigrane I

Dizionario di Storia (2011)

Tigrane I (o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] i re d’Iberia, d’Albania e dell’Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò una nuova capitale (Tigranocerta), presso la quale fu sconfitto da Lucullo (69); ad Artaxata subì la definitiva disfatta da parte di Pompeo, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι) Roberto Paribeni Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] quasi distrutta nei primi anni del sec. I a. C. da Tigrane re di Armenia e gli abitanti condotti a popolare Tigranocerta. Ricostruita da Pompeo, ebbe il nome di Pompeiopolis (Pompeiopoli di Cilicia) e fu in età romana città fiorente quale principale ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] decadde il potere dei Seleucidi e molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di Tigranocerta (83 a. C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nome di Pompeiopolis (66 a ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali