Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] greci e latini; prete (1676), si stabilì a Port-Royal, che abbandonò per la persecuzione del 1679, ritirandosi a Tillemont (donde il nome). Dedicatosi fin da giovane allo studio della storia ecclesiastica dei primi secoli, T. è soprattutto famoso ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] pp. 33-34 e soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg.
36 Cfr. Eus., v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII, p. 57.
38 Cfr. ivi, art. XLV, p. 76.
39 Cfr. ivi, art. LXII, p. 92: «Jusqu’ici on ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e successiva a Costantino.
1 Cfr. RE IV, C. Benjamin, s.v. Constantinus 2, cc. 1013-1026; Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, L’histoire des empereurs et autres princes qui ont régné durant les six premiers siècles de l’Histoire, Paris 1691; E ...
Leggi Tutto
SAXA RUBRA
Gastone M. Bersanetti
. Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] decisiva della battaglia fra Costantino e Massenzio (28 ottobre 312).
La questione è però controversa, perché, come già il Tillemont, moltissimi dei moderni (fra essi O. Seeck, K. Landmann) sono propensi a localizzare la sconfitta di Massenzio nelle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Antiquissima [...], a cura di C.H. Turner, I, 2, 1, Oxonii 1913, pp. 281-96 (Tomus Damasi).
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, t. VIII, Paris 1732, pp. 404-05, 773-74.
O. Marucchi ...
Leggi Tutto
Si conosce sotto questo nome un vescovo e taumaturgo, del III secolo, indicato talvolta come Acacio d'Antiochia (secondo alcuni, Antiochia di Pisidia), venerato il 31 marzo. Gli atti del processo sono [...] la quarta domenica dopo la Pasqua. Le sue reliquie si troverebbero a Squillace; ma "è più facile credere - osservava già il Tillemont - che si tratti di un altro santo dello stesso nome".
Un altro Acacio martire di Mileto appare venerato il 28 o 29 ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nell'Armenia), morto circa il 437, prese parte al concilio di Efeso del 431, e si ritrova di frequente frammischiato alle controversie cristologiche di quel periodo. In una omelia [...] a Cirillo d'Alessandria.
Bibl.: Patrologia graeca, LXXVII, coll. 1467-1472, e LXXXIV, coll. 693 e 838; Le Nain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique, XIV, Parigi 1709, specialmente pp. 374 segg. e 628 segg.; Hefele-Leclercq ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] e ben fondato. Laddove un tempo li si utilizzava senza diffidenza, tolti solo i dubbî espressi su qual cuno di essi dal Tillemont e dal Borghesi, l'esame critico iniziato per una parte dallo Czwalina e condotto su tutti dal Peter, da Ch. Lécrivain e ...
Leggi Tutto