• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [12]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]

Timoleóne

Enciclopedia on line

Timoleóne Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] assediava con l'aiuto delle truppe cartaginesi i Corinzi che avevano occupato la rocca di Siracusa ed erano soccorsi da Timoleone. Questi allora, con aiuti inviati da Corinto e da varie città siciliane, attaccò Siracusa e se ne impadronì (343-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – ISOLA DI ORTIGIA – DIONISIO II – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoleóne (1)
Mostra Tutti

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] aveva fatto il suo tempo ed era impotente ai suoi compiti di difesa interna ed esterna. Fonti. - Fonti principali sono la vita plutarchea di Timoleone e Diodoro, XVI, 65-70; 72-73; 77, 4-8; 82-83; 90,1; senza importanza la vita di Nepote. Plutarco e ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Giovanni Timoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Timoleone Gianni Criveller RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua. Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] foreign missions in Hong Kong, 1858-1958, Hong Kong 1958, passim; P. Livagra, Education in Hong Kong, 1858-1894. Bishop Timoleone Raimondi’s epoch, Hong Kong 1994; S. Ticozzi, Historical documents of the Hong Kong Catholic Church, Hong Kong 1997; L ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VICARIATO APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO I – TIMOLEONE RAIMONDI – JOHN POPE HENNESSY

Raimóndi, Giovanni Timoleone

Enciclopedia on line

Missionario (Milano 1827 - Hongkong 1894); fratello di Antonio, partecipò da giovane ai moti del 1848 a Milano. Diventato missionario, partì per la Malesia (1852). Dopo un'intensa attività nell'isola di Woodlark, a Manila e a Borneo, si stabilì a Hongkong (1858), di cui divenne il primo vicario apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI WOODLARK – MALESIA – BORNEO – MANILA

SAVARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone) Diego Carnevale SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere. Fratello minore del [...] medico e mineralogista Andrea, studiò anche lui medicina presso l’ospedale di S. Maria del popolo degli incurabili, conseguendo giovanissimo il dottorato nell’Ateneo partenopeo, nel 1791. Negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – SALVATORE DE RENZI – ATENEO PARTENOPEO

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia Ettore BORTOLOTTI * Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] professore di fisica nell'università di Pisa nel 1823, esercitò quell'ufficio un solo anno scolastico; ma, col titolo di emerito, conservò a vita la carica. Per aver preso parte ad agitazioni politiche, ... Leggi Tutto

Libri, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia

Enciclopedia on line

Matematico e storico della matematica (Firenze 1803 - Fiesole 1869). Dopo aver insegnato per un solo anno all'univ. di Pisa, dovette rifugiarsi in Francia (1830) per avere partecipato ad agitazioni politiche. Nel periodo della Monarchia di luglio (1830-48), di cui fu acceso sostenitore, fu eletto membro dell'Accademia al posto di A.-M. Legendre (1833), ebbe la cattedra di analisi matematica alla Sorbona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA – FIRENZE – FIESOLE – SORBONA

Timòfane

Enciclopedia on line

Timòfane Fratello (sec. 4º a. C.) di Timoleone, che lo salvò in un combattimento di cavalleria; cercò (365 circa) di diventare tiranno di Corinto, appoggiandosi agli strati poveri della popolazione e perseguitando [...] i ricchi, ma cadde vittima di una congiura nella quale ebbe parte anche il fratello Timoleone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMOLEONE – CORINTO – LAT

Crimiso

Enciclopedia on line

(gr. Kριμισός) Antico fiume della Sicilia occidentale, forse l’odierno fiume Freddo presso Segesta, o il Belice. Nei suoi pressi, nel 339 a.C. (ma l’anno è discusso), Timoleone, alla testa dei Sicelioti, [...] vinse i Cartaginesi comandati da Asdrubale e Amilcare, liberando così i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARTAGINESI – SICELIOTI – TIMOLEONE – SEGESTA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimiso (1)
Mostra Tutti

IPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONE ("Ιππων) Gaetano Mario Columba Tiranno di Messina, fu uno dei signorotti che sorseto in Sicilia verso il mezzo del sec. IV a. C. Al pari d'Iceta, si era alleato coi Cartaginesi contro Timoleone. [...] del Crimiso questo comandante mosse contro Mamerco, tiranno di Catania, il quale, tradito dai suoi, cercò rifugio presso Ippone. Timoleone assediò a sua volta Messina. Ippone tentò di fuggire per mare, ma fu preso e consegnato ai Messenî, che lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali