• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Temi generali [1]
Telecomunicazioni [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Garton Ash, Timothy

Enciclopedia on line

Garton Ash, Timothy Garton Ash, Timothy. – Politologo e giornalista britannico (n. Londra 1955). Docente di Studi europei alla Oxford University, ha focalizzato le sue ricerche sulla crisi dei regimi comunisti e i mutamenti [...] geopolitici europei successivi alla caduta del Muro di Berlino. Editorialista specializzato sui temi cardinali dell'Europa centro-orientale, ha collaborato con i periodici  London Times, The Independent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO DI BERLINO – THE INDEPENDENT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garton Ash, Timothy (1)
Mostra Tutti

googlista

NEOLOGISMI (2018)

s. m. e f. Chi consulta abitualmente il motore di ricerca Google®. • Ma bisogna chiedersi perché i governi autoritari siano così restii ad un dibattito aperto su questo tema. Se pensano che il loro sistema [...] di parola globale. Quindi il primo dibattito che dobbiamo vincere è quello circa la legittimità del dibattito stesso. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 1° febbraio 2010, p. 27, Commenti) • Internet in effetti si dimostra utile ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOTHY GARTON ASH – INGL

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , le democrazie ‘difettose’, le democrazie ‘anomale’, le democrazie ‘a bassa intensità’, fino al termine che ha inventato Timothy Garton Ash per i Paesi dell’Est europeo, quando ha parlato di democrature, non potendosi più parlare di dittature e non ... Leggi Tutto

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] del primo ministro Cameron, Andy Coulson. L’intera vicenda ha messo in luce, secondo commentatori come Timothy Garton Ash, il ruolo politico svolto in maniera indiretta ma estremamente incisiva dai giornali del gruppo Murdoch, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

cameroniano

NEOLOGISMI (2018)

cameroniano s. m. e agg. Sostenitore di David William Donald Cameron, uomo politico britannico, primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2016; di David Cameron. • La rivoluzione dell’istruzione scolastica, [...] la proposta di limitare ai soli parlamentari inglesi il diritto di voto sulle questioni relative all’Inghilterra. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 7 gennaio 2015, p. 29, Commenti). - Derivato dal nome proprio (David) Cameron ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DAVID CAMERON – REGNO UNITO – INGHILTERRA – REFERENDUM

policrisi

NEOLOGISMI (2018)

policrisi (poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni. • In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la [...] mirate ai problemi dell’Eurozona, dell’area di Schengen, al deficit democratico, alla tutela sociale e così via. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 19 dicembre 2017, p. 33, Commenti). - Composto dal confisso poli- aggiunto al s ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN CLAUDE JUNCKER – BRUXELLES – EUROZONA – EUROPA

deamericanizzato

NEOLOGISMI (2018)

deamericanizzato (de-americanizzato), p. pass. e agg. Sottratto al predominio statunitense. • Il sito web della Rt, la televisione russa finanziata dallo Stato, cita un editoriale dell’agenzia di stampa [...] Xinhua che, alla luce della crisi, sostiene l’opportunità di «porre diverse basi a sostegno di un mondo deamericanizzato». (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 17 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Internet va de-americanizzato o ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DI STAMPA

brexitista

NEOLOGISMI (2018)

brexitista s. m. e f. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • L’identità inglese può sembrare più esclusiva sotto il profilo etnico. Il fascino dei fautori della Brexit deriva [...] rispondono «Noi!». Quando sostengono di parlare per la Gran Bretagna, è evidente che parlano per l’Inghilterra. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 18 aprile 2016, p. 25, Commenti). - Derivato dall’acronimo ingl. Brexit con ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOTHY GARTON ASH – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – INGL
Vocabolario
euroreferendum
euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
veteroeuropeo
veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo della velocità che ha permesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali