• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [8]
Geografia [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Italia [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Tione di Trento

Enciclopedia on line

Tione di Trento Comune della prov. di Trento (33,3 km2 con 3613 ab. nel 2008), situato in una conca (detta busa, 565 m s.l.m.) delle Giudicarie, allo sbocco della Val Rendena. È stato capoluogo del capitanato [...] omonimo. Industrie metalmeccaniche e lavorazione del legno. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL RENDENA – GIUDICARIE

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018) Giuseppe Morandini La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 [...] di lire, pari a quasi un quarto della produzione regionale. Centri maggiori a tal riguardo oltre al capoluogo restano Rovereto, Ala, Tione , Trento 1950; Il Trentino - Aspetti di ambiente e di vita a cura della Giunta provinciale di Trento, 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – AGRICOLTURA – PREDAZZO – ROVERETO – ANAUNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] A. M. (catal., Riva del Garda), s.l. [ma Trento] 1987, pp. 265-272; cfr. anche D. Mussi, Bibliografia della Valle di Ledro, in Biblioteca Judicariense (Tione di Trento), 1997, vol. 8, pp. 85-97; 1998, voll. 9-10, pp. 64-66. Numerosissime e ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Rendena

Enciclopedia on line

Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TIONE DI TRENTO – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – PRESANELLA – TRENTINO

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] poligrafiche di Trento, e, fra quelle con carattere di piccola industria, l'industria del legname (535 segherie) sparsa lungo tutti i corsi d'acqua montani; il mobilificio, fiorente specie in Val di Fiemme, a Trento, a Rovereto, a Pergine, Tione e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] ). Il distretto di Tione comprendeva soltanto le due ultime pievi. Confinante direttamente col Bresciano, è il territorio del Trentino che più accusa l'influenza lombarda, anche se politicamente appartenne sempre al principato di Trento; anzi agli ... Leggi Tutto

Strembo

Enciclopedia on line

Strembo Comune della prov. di Trento (38,2 km2 con 520 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Rendena, a 714 m s.l.m. a destra del Sarca, sulla strada che unisce Tione a Pinzolo. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL RENDENA – PINZOLO – TRENTO – SARCA – TIONE

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] casearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile che per Ponte Caffaro sale a Tione da cui dista 21 km., mentre da Trento la distanza è di 65 km. Storia e monumenti. - Nell'epoca romana il territorio apparteneva a Brescia, e come ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti

MADONNA DI CAMPIGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONNA DI CAMPIGLIO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Elegante e frequentata stazione climatica della provincia di Trento, dipendente dal comune di Pinzolo, tutta alberghi e pensioni, situata a 1522 [...] ebbe origine solo nel 1868, quando G. B. Righi di Strembo, comprati i beni del già soppresso antico ospizio della Madonna di Campiglio, vi iniziò i grandi lavori stradali e alberghieri. È unita con carrozzabile a Tione (30,7 km.) e a Dimaro (18 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONNA DI CAMPIGLIO (1)
Mostra Tutti

PINZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZOLO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI * Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] ). Assai estesa è l'area boschiva e quella dei pascoli. Sulla carrozzabile Tione-Madonna di Campiglio-Dimaro, dista 17,4 km. da Tione e 61 daTrento. La chiesa di S. Vigilio è nota soprattutto per il grandioso affresco rappresentante la danza macabra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali