• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Africa [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia [3]
Biografie [6]
Europa [4]
Religioni [3]

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] altresì collegata al mare e ad Orano per un tronco che scende alla costa al piccolo porto di Rachgoun. Monumenti. - Tlemcen Tagrart deve agli Almoravidi la grande moschea, vicina al palazzo del governatore. Si conserva quasi quale fu fondata nel 1135 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

Messali Hadj, Ahmad

Dizionario di Storia (2010)

Messali Hadj, Ahmad Politico algerino (Tlemcen 1898-Parigi 1974). Fu a capo, in Francia, del gruppo nazionalista Étoile nord-africaine, che chiedeva l’indipendenza dell’Algeria, ma se ne allontanò nel [...] 1927. Fondò quindi (1937) il Parti du peuple algérien. Arrestato più volte dalle autorità francesi, creò il Mouvement pour le triomphe des libertés démocratiques (1946), che ottenne un notevole seguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TLEMCEN – FRANCIA

Sénac, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore algerino di lingua francese (Beni Saf, Tlemcen, 1926 - Algeri 1973). Trascorse la prima giovinezza a Orano, dove fondò la rivista Soleil (1950). Discepolo di Rimbaud e di Gide, nel 1954 esordì [...] con i Poèmes, pubblicati da Gallimard con una prefazione di R. Char. Trasferitosi a Parigi, allo scoppio della guerra d'Algeria militò nei ranghi del Front de libération nationale. Nel 1962 fece ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GALLIMARD – TLEMCEN – ALGERI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sénac, Jean (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] De Grammont, Histoire d'Alger sous la domination turque, Paris 1887; al-Tanasi, Complément de l'histoire des Beni Zeiyan, rois de Tlemcen (ed. J.-J.-L. Bargès), Paris 1887; Ibn Idhari, Histoire de l'Afrique du Nord et de l'Espagne intitulée Kitâb al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

al-MAQQARĪ, Abū'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1934)

Letterato e storico arabo musulmano, nativo di Tlemcen, morto nel 1041 eg. (1632 d. C.) a Damasco, detto al-Maqqarī perché di famiglia originaria di Maqqarah in Algeria. La sua opera principale è il Nafḥ [...] aṭ-ṭīb min ghuṣn al-Andalus ar-raṭib wa-dhikr wazīrihā Lisān ad-dīn al-Khaṭīb ("Soffio del profumo dal ramo rigoglioso di Andalusia e storia del suo visir Lisān ad-dīn al-Khaṭīb"), che nella prima parte ... Leggi Tutto
TAGS: AL-ANDALUS – ALGERIA – TLEMCEN – NAṢRIDI – DAMASCO

DOUTTÉ, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, [...] sue pubblicazioni sono da notare: Mahomet Cardinal, Châlons-sur-Marne 1899; L'Islâm Algérien, Algeri 1900; Les Aïssâoua à Tlemcen, Châlons-sur-Marne 1900; Notes sur l'Islâm maghribin: Les Marabouts, Parigi 1900 (in Revue de l'histoire des religions ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – SOCIOLOGIA – ETNOGRAFIA – BURLESQUE – TLEMCEN

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] islamica nel 7° sec. ha connotato fortemente l’architettura (tra le realizzazioni di particolare interesse gli edifici di Tlemcen e il sito di Qal`at Banī Ḥammād), come la successiva dominazione ottomana. La colonizzazione francese nel 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Zanāta

Enciclopedia on line

Zanāta (o Zenāta) Gruppo berbero, che ebbe larga parte nella storia della Barberia medievale. Nomadi, furono in generale un elemento perturbatore della vita civile costiera, ma fondarono anche dei principati, [...] come gli Zayyaniti di Tilimsān (Tlemcen) e i Merinidi del Marocco, assurti a notevole importanza politica e culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MERINIDI – MAROCCO – BERBERO – NOMADI

Marçais, Georges

Enciclopedia on line

Marçais, Georges Storico francese dell'arte e della civiltà musulmana (Rennes 1876 - Parigi 1962), fratello di William; direttore del Musée des antiquités algériennes e prof. d'archeologia musulmana nell'univ. di Algeri. [...] Sue opere principali: Les monuments arabes de Tlemcen (1903); Les Arabes en Barbérie du XIe au XIVe siècle (1913); Manuel d'art musulman, Architecture (1917-18); L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile (1955); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TLEMCEN – PARIGI – RENNES – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marçais, Georges (1)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] politica restano oggi nel Maghreb centrale le grandi moschee di Algeri, datata tra il 453 a.E./1061 e il 500 a.E./1106, di Tlemcen, che risale forse al 531 a.E./1136 e di Nedroma, che è forse anteriore al 540 a.E./1145. Pur essendo di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali