• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Chimica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Tobol´sk

Enciclopedia on line

Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo generale della Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la lasciò in disparte. Attivo porto fluviale, possiede impianti per la lavorazione e la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA – IRTYŠ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobol´sk (1)
Mostra Tutti

Nikitin, Ivan Maksimovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1688 circa - m. forse Tobolsk, dopo 1742), uno degli iniziatori della pittura realistica in Russia. Pietro il Grande lo inviò a perfezionarsi in Italia (1716-18); fu a Venezia e a Firenze. [...] Notevoli i numerosi ritratti: Pietro il Grande (1721), Caterina I (1721 e 1723), e altri (San Pietroburgo, Museo Russo); N. dipinse anche alcuni quadri storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – FIRENZE – VENEZIA – TOBOLSK

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] insegnò in quella università e nel 1893 fu nominato direttore dell'ufficio di pesi e misure. A lui si deve la grande scoperta della legge secondo cui le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SISTEMA PERIODICO – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

RASPUTIN, Grigorij Efimovič

Enciclopedia Italiana (1935)

RASPUTIN, Grigorij Efimovič Ettore Lo Gatto Mistico russo, in origine contadino di Pokrokovskoe presso Tobolsk. Diventato famoso come taumaturgo, fu chiamato a Pietroburgo nel 1907 e vi divenne rapidamente [...] il beniamino di una parte dell'aristocrazia e della corte, dove si conquistò le simpatie e la protezione dell'imperatrice Alessandra Feodorovna per avere, forse per suggestione, date delle speranze di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – ALESSANDRA FEODOROVNA – DMITRIJ PAVLOVIČ – CARSKOE SELO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASPUTIN, Grigorij Efimovič (2)
Mostra Tutti

PEROV, Vasilij Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROV, Vasilij Grigorevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore russo, nato il 21 dicembre 1833 a Tobolsk; morto il 29 maggio 1882 a Kuzminsk. Studiò nella scuola statale di belle arti a Mosca. Dal 1862 [...] al 1864 fu pensionato a Parigi, non insensibile ai modi del Meissonnier e del Courbet. Ma quello che predomina nelle sue pitture è l'influsso del tedesco Knaus. Nel 1866 ebbe il titolo d'accademico. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROV, Vasilij Grigorevič (1)
Mostra Tutti

BOSCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre prestigiatore, nato a Torino il 7 gennaio 1793, morto a Dresda il 6 marzo 1863. Entrato a diciotto anni nell'esercito napoleonico, fece la campagna di Russia, e restò quasi due anni prigioniero [...] in Siberia, ricreando e sbalordendo i compagni e lo stesso governatore di Tobolsk con giuochi di prestigio di sorprendente destrezza. Liberato nel 1814, lasciò la carriera militare, e, armato della sua bacchetta magica, si dette a percorrere l'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – SIBERIA – TOBOLSK – DRESDA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

KRIŽANIĆ, Juraj

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIŽANIĆ, Juraj (o Crisaneo, com'egli usava scriversi in italiano) Arturo Cronia Letterato croato e missionario cattolico, nato a Obrh in Croazia nel 1618, morto a Vienna nel 1683. Studiò teologia a [...] , ed egli andò da solo in Russia, donde però, dopo qualche anno di fortunata attività, fu relegato in Siberia, a Tobolsk, ove passò vario tempo, e dove maturarono le sue principali opere letterarie. Applicando a un'ardita ideologia politica le sue ... Leggi Tutto

BENCKENDORFF, Pavel, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] il B. divise con essi la prigionia fino al 14 agosto 1917, allorché il Kerenskij fece trasportare la famiglia imperiale a Tobolsk, in Siberia. Sopravvissuto allo zar, il B. poté escire dalle prigioni e ottenere il diritto di optare per la nazionalità ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO II – CARSKOE SELO – NICOLA II – KERENSKIJ

TROTZKIJ, Lev Davydovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] , e collaborò con i bolscevichi nel senso indicato da Lenin. Esiliato per la seconda volta in Siberia, a Berezov (governo di Tobolsk), gli riuscì nuovamente di evadere nel 1907. Negli anni seguenti si trattenne a Vienna dove pubblicò con A. Joffe la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTZKIJ, Lev Davydovič (4)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] che sta per estinguersi e che abita a oriente degli Urali, nella regione degli antichi circondarî di Perm e di Tobolsk. Si divide in quattro dialetti principali e nel suo lessico si notano parecchi elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali