• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [14]
Geografia [8]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] dalla zona di Marsa el Brega-Maráda, riuscirono ad arrestarsi sulla linea ‛Ain el-Gazala-Bir Hachéim, a difesa di Tobruch, al cui possesso tenevano in modo particolare, specie dopo la caduta di Creta. Ripresa dell'offensiva dell'Asse (maggio-giugno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morto il 28 giugno 1940 nel cielo di Tobruch, all'inizio della guerra, nella quale, come governatore della Libia, aveva assunto il comando di tutte le forze armate della colonia. Mentre tornava in volo [...] alla base di Tobruch, che pochi istanti prima era stata attaccata da apparecchi britannici, l'artiglieria antiaerea della base colpiva, per errore, il suo apparecchio e lo abbatteva. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – TOBRUCH – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

Rommel, Erwin Johannes

Enciclopedia on line

Rommel, Erwin Johannes Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] talento tattico e audacia, nel corso delle offensive del gennaio e, più ancora, del giugno 1942, quando fulmineamente conquistò Tobruch e portò gli Italo-Tedeschi ad el-῾Alamein, per cui fu nominato feldmaresciallo; ma tale azione determinò, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – PARTITO NAZISTA – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rommel, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] gen. C. Auchinleck (nel campo dell'Asse il gen. E. Bastico aveva sostituito il gen. I. Gariboldi), si propose di sbloccare Tobruch dall'assedio postovi dalle truppe dell'Asse. Intanto, l'opportunità d'impegnare a fondo in Africa la Germania, che, all ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Tocra, el-Abiàr e Solùch; del Gebel, con capoluogo Barce e da cui dipendono i circondarî di Cirene e di Derna; e di Tobruch, con il circondario di Bardia; e nella zona militare di Agedabia con le sotto-zone di el-Agheila e di Gialo. Nell'ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] dalla regione meridionale del Gebél el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es-Sollum, e longitudinalmente dalla costa (Tobruch, Ain el Gazála) alle oasi del deserto (Giarabúb). La battaglia di Bir Hachéim. - Costituisce l'episodio saliente della ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

AUCHINLECK, Sir Claude John Eyre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] , azione che si tramutò in rovescio a causa della offensiva intrapresa il 28 maggio 1942 dal maresciallo Rommel che riconquistò Tobruch e giunse a el-Alamein: in tale circostanza non esitò a sostituirsi al gen. Ritchie nel comando dell' 8ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – NORVEGIA

MARMARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARICA (A.T., 113-114) Ardito DESIO Pietro ROMANELLI Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] vie di terra sono in parte rotabili a fondo artificiale come quelle che (in corso di costruzione) collegano Bardia a Tobruch e a Derna, in parte a fondo naturale. Fra queste ultime vanno distinte le "piste" automobilistiche, come quelle che uniscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARICA (1)
Mostra Tutti

GARIBOLDI, Italo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARIBOLDI, Italo Giorgio MEMMO Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] superiore delle forze armate; sotto il suo comando si svolse la prima controffensiva italo-tedesca che portò all'assedio di Tobruch. Rimpatriato nel 1941, fu inviato nel 1942 in Russia, al comando del l'8a armata (ARMIR), con la quale combatté ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – CAMPAGNA DI LIBIA – ADDIS ABEBA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

PACHO, Jean-Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHO, Jean-Raymond Attilio Mori Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] dalla Società geografica di Parigi, lasciò Alessandria il 3 novembre 1824. Costeggiando quindi la Marmarica, toccò Sollūm, Tobruch e Bomba e pervenne a Derna, bene accolto dal governatore e dalla popolazione. Maggiori difficoltà doveva poi incontrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali