• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [24]
Geografia [9]
Africa [9]
Europa [7]
Storia [5]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Italia [4]
Biografie [3]
Asia [3]

tofet

Enciclopedia on line

(o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco e Monte Sirai (Sardegna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONTE SIRAI – COSTANTINA – CARTAGINE – TOPHET – MOZIA

Mozia

Enciclopedia on line

(gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e [...] il santuario (tofet), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele, maschere. Del 6° sec. a.C. sono gli interventi urbanistici più importanti (cinta muraria; bacino portuale; santuario detto di Cappiddazzu, presso cui è stata ritrovata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA – MOSAICI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozia (3)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] naturale, che si tratti di un bambino in tenera età, oppure di un feto. Si può dunque affermare che: il santuario detto tofet è uno spazio il cui signore incontrastato è Baal Hammon. Esso è aperto a tutti coloro che hanno una richiesta da indirizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] : S. Moscati, M. L. Uberti, Scavi a Mozia. Le stele, Roma 1981; A. Ciasca, Mozia: sguardo d'insieme sul tofet, in VicOr, VIII, 1992, pp. 113-155. - Zona industriale: AA.VV., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 877-930; AA.VV., in SicA, XXII, 1989 ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (v. vol. II, p. 107) R. Zucca Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] del 1964 della missione congiunta dell'Università di Roma e della Soprintendenza Archeologica di Cagliari hanno consentito l'identificazione del tofet di B. nell'isolotto di Su Cardulinu, a E dell'acropoli. La piccola isola presenta un muro di cinta ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] B) si data invece alla seconda metà del VI - inizi V sec. a.C. Di poco precedente è la comparsa delle prime stele nel tofet (strato V: prima metà del VI sec. a.C.), che si diffondono in modo capillare, comunque solo nella metà/seconda metà del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI (v. S 1970, p. 502) E. Acquaro Concluse nel 1967 le indagini di scavo che hanno portato alla scoperta e alla prima lettura del sito, gli anni successivi [...] di Sulcis e Monte Sirai, in Studi di egittologia e di antichità puniche, IV, 1989, pp. 45-66; S. F. Bondi, Nuovi dati sul tofet di Monte Sirai, in QuadACagl, VI, 1989, Suppl., pp. 23-43; P. Bartolom e altri, Monte Sirai, Roma 1992; M. Gras, in BTCGI ... Leggi Tutto

Zākūt, Mōsheh ben Mordĕkay

Enciclopedia on line

Poeta e cabalista ebreo (Amsterdam 1625 - Mantova 1697). Allievo di Saul Levi Morteira e seguace di Spinoza, completò gli studî a Poznań (Polonia); fu rabbino a Venezia e (1673) a Mantova. Scrisse il primo [...] poema drammatico in ebraico, Tofteh ῾ārūk ("Il tōfet apparecchiato", post., 1715; edito nel 1864 con il titolo Yĕsōdōlām "Il fondamento dell'universo"); Iggĕrot hā-Remez ("Le lettere di ReMeZ"; ReMeZ sono le iniziali del suo nome Rabbī Mōsheh Zākūt), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICO – AMSTERDAM – MANTOVA – EBRAICO – RABBINO

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (v. vol. VII, p. 800) E. Acquaro Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] insabbiamento eolico consegna alla fine dell'VIII sec. a.C. l'intera area ai primi coloni fenici che nel settore orientale impiantano il tofet, che rimarrà in attività sino al cristianesimo e ospiterà fra il VI e il V sec. a.C. una serie di cappelle ... Leggi Tutto

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] sec. a.C.), si sono potuti identificare solo il santuario di Tanit, che insieme a Ba‛al Ḥammōn era la principale divinità cittadina, e il tofet, nella zona di Salammbô, che presenta 3 strati di deposizioni di urne e di stele e si data fra l’8° e il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali