• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Africa [5]
Geografia [4]
Storia [2]
Archeologia [2]
Economia [1]
Italia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Cinematografie nazionali [1]

Timbuctù

Enciclopedia on line

Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due scali fluviali sul Niger. Una pista automobilistica la collega a Gao. È capoluogo dell’omonima regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAROCCO – TUAREG – FULBE – NIGER – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timbuctù (2)
Mostra Tutti

Tombouctou

Enciclopedia on line

(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EUROPA – NIGER – MALI

Massina

Enciclopedia on line

Regione del Mali, lunga 450 km e larga 100 km circa, estesa tra Tombouctou e Ségou. Costituita da una depressione del medio Niger e perciò paludosa, fu resa coltivabile con la costruzione, nel 1946, di [...] una grande diga che regola i canali di irrigazione. Si coltivano riso, cotone e arachidi e si allevano bovini e ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TOMBOUCTOU – ARACHIDI – COTONE – NIGER – OVINI

CAILLÉ, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] della grande esplorazione compiuta, che fu pubblicata a Bruxelles e Londra nel 1830, col titolo journal d'un voyage à Tombouctou et à Jennè dans l'Afrique Centrale. Précedé d'observations faites chez le maures Braknas, les Nalous... pendent les ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BRUXELLES – TIMBUCTÙ – GADAMES – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAILLÉ, René (2)
Mostra Tutti

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] sahariano, mentre Khartoum (un mese di umidità) caratterizza l'ambiente sahelo-sahariano. Il S. in senso stretto è rappresentato da Tombouctou e Kiffa (rispettivamente due e tre mesi di umidità), mentre Niamey e N'Djamena, con i loro quattro mesi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] (trad. O. Houdas), Paris 1900; I.B. Kaké, Mémoires d'Afrique. Les villes historiques, Paris 1976; R. Caillé, Voyage à Tombouctou (1824-1828), I-II, Paris 1979; M. Aime, Le radici nella sabbia, Torino 1999. Tiya di Rodolfo Fattovich Località ubicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e, nel complesso, la popolazione continuò a professare culti pagani. La compattezza dell’impero fu scossa dai Tuareg che conquistarono Tombouctou (1435), dai Mossi e dai Songhai; l’ultima dinastia sudanese con centro a Gao fu quella degli Askia. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] egiziane fra il 1815 e il 1819, che s'era arditamente proposto di attraversare il Benin per recarsi ad esplorare Tombouctou. Gl'Inglesi, dalla loro colonia di Lagos, più volte, ma invano, cercarono d'entrare in rapporti coi sovrani del Benin ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] dunes du Sahara, in Bull. Soc. géol. franåaise, X (1882); E.-F. Gautier, La conquête du Sahara, Parigi 1911; O. Lenz, De Tombouctou au Maroc, ivi; L. Pervinquière, Ghadames, ivi 1912; A.-G.-P. Martin, D'une rive à l'autre du Sahara, ivi 1908; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (1992), pp. 91-102; R.J. McIntosh - S.K. McIntosh, La prospection d'après les photos aériennes. Régions de Jenné et Tombouctou, in Vallées du Niger (Catalogo della mostra), Paris 1993, pp. 234-47; L. Garenne-Marot, Le commerce médiéval du cuivre. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali