• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [25]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Vallàuri, Tommaso

Enciclopedia on line

Latinista (Chiusa di Pesio 1805 - Torino 1897); prof. all'univ. di Torino, deputato nel 1857, senatore nel 1882. Autore di una Historia critica litterarum latinarum (1849), più volte ristampata, scrisse [...] anche novelle e pubblicò studî sulla vita letteraria nel Piemonte (Storia della poesia in Piemonte, 2 voll., 1841; Storia delle Università degli studi del Piemonte, 3 voll., 1845-46), nonché una Vita di Tommaso Vallauri scritta da esso (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIUSA DI PESIO – PIEMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallàuri, Tommaso (2)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1783, Padova 1818), che furono la scuola degli epigrafisti posteriori: Filippo Schiassi, Carlo Boucheron, Michele Ferrucci, Tommaso Vallauri. Ma già nel proemio alla raccolta delle sue epigrafi (1809) Luigi Lanzi combatteva (curioso strascico dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Carlo Emanuele Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] Valperga di Caluso (ivi 1833), delle quali uscì poi una nuova ed. a cura di Tommaso Vallauri (Alessandria 1835), oltre ad iscrizioni che in varie circostanze ebbe occasione di pubblicare. Bibl.: Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del sec ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GIUSEPPE VERNAZZA – TOMMASO VALLAURI – TEOLOGIA – TIPALDO

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Navy britannica, che aveva adottato il "sistema Marconi" su tutte le sue unità. Nel 1903 gli fu conferito il premio Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 ricevette la laurea in ingegneria honoris causa dalla Scuola d'applicazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Wanda Pellerano, del 1886, di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademia delle scienze di Torino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei giardini di S. Elena a Venezia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , al verbo straniero, e dei massoneggianti idoleggiatori della paganìa classica, salvo poi a passare, come in vecchiezza Tommaso Vallauri, dall'uno all'altro campo, e inquinare anche la poesia e sensibilità parnassiana d'un Carducci, troppo spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

VIGLIARDI PARAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIARDI PARAVIA Giorgio Chiosso – Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] . Fiore all’occhiello del catalogo dei primi anni Cinquanta furono la collana di classici latini e greci diretta da Tommaso Vallauri e la rivista magistrale L’Istitutore, animata da Domenico Berti e Niccolò Tommaseo, accanto a cui si moltiplicò una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIUSEPPE CESARE MOLINERI – PAOLA LOMBROSO CARRARA

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Peyròn. Fu allievo del Seminario torinese e, discepolo prediletto di Tommaso Valperga di Caluso, si laureò in lingua greca (1808); ricevette vita a Torino dal docente di letteratura latina Tommaso Vallauri, negli ultimi anni l’abate Peyròn assistette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

CANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNA, Giovanni Piero Treves Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] , pur attestando riverenza al Gorresio, che gli elogiò la versione dello pseudo-Longino, e pur iscrivendo anche al nome di Tommaso Vallauri la propria conferenza virgiliana dell'83. Il C., d'altronde, non tacque, nel '73 l'"inopia dei sussidii, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPINI, Ettore Giorgio Piras – Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi. Studiò [...] , da cui si era progressivamente allontanato (v. il suo violento attacco Risposta alle amenità universitarie di Tommaso Vallauri, in La Letteratura, IV (1889), pp. 1-23 estr.). La prolusione torinese fu dedicata ad Alcune osservazioni sui Carmi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CESARE MARIA DE VECCHI – THOMAS WOODROW WILSON – GIUSEPPE FRACCAROLI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali