topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto irregolari, più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con ...
Leggi Tutto
Chimico, agronomo e tecnologo (Montdidier 1737 - Parigi 1813). Contribuì allo sviluppo in Francia dell'industria dei carboidrati (amido, zucchero, ecc.). Fra le numerosissime sue opere: Traité complet [...] sur la fabrication et le commerce du pain (1777) e il Traité sur la culture et les usages des pommes de terre, de la patate e du topinambour (1789). ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] nelle riserve sono della stessa natura di quelli che si sono formati nelle foglie. Nelle foglie di Helianthus tuberosus (topinambour) si riscontrano amido, saccarosio, glucosio e fruttosio: nei tuberi si trova quasi esclusivamente inulina, che è un ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] e romagnola, in L'Italia agricola. Giornale di agricoltura, XXXIV (1897), pp. 121 s.; Coltivazione sperimentale di topinambour nella provincia di Bologna, ibid., pp. 157 ss.; I trattamenti contro la peronospora, ibid., pp. 169 ss.; Osservazioni ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , fagioli, piselli, cavoli, navone, lattughe, carota, radicchio, cavolfiore, spinaci, carciofo, cardo, pomodoro, asparagi, crescione, zucche, topinambour: a questo gruppo si possono aggiungere anche i funghi e le piante usate come condimento: aglio ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] .
Si mangiano, cucinate in varî modi o crude, le radici di parecchie specie: così quelle tuberose di Helianthus tuberosus (Topinambour) e quelle lunghe e fusiformi di Scorzonera hispanica e S. humilis, di Tragopogon pratense L., T. porrifolium L ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] Materiali zuccherini da:
a) frutti (uva, mele, fichi, datteri, carrube, pere, susine, ecc.);
b) radici (barbabietole, topinambour, genziana, cicoria);
c) tigli (canna da zucchero, sorgo, alfa, ecc.);
d) melassi (dalla fabbricazione dello zucchero di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alcune querce per le ghiande vengono utilizzate nell'alimentazione degl'indigeni. Forse anche alcune specie di Phaseolus e il topinambour (Helianthus tuberosus) sono originarî di questa regione. La coltura dei cereali si spinge nel Canada a nord fino ...
Leggi Tutto
topinambur
topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche in Italia]. – Pianta erbacea perenne delle...