• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [25]
Storia [20]
Ingegneria [9]
Medicina [8]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Trasporti [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [5]
Geografia [4]

TORPEDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays) Umberto D'Ancona Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] per la presenza sulla faccia superiore del disco di macchie azzurre ocellate per lo più in numero di 5; la torpedine del Nobili (Torpedo nobiliana Bp.) con gli spiracoli reniformi senza papille, di colore nerastro. Quest'ultima è molto più rara ... Leggi Tutto

TORPEDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINE Filippo Santucci . Torpedini terrestri. - Sono costituite o da cassette cariche di esplosivo collocate a poca profondità dal terreno naturale in modo che la loro presenza non possa essere [...] una traiettoria molto radente per colpire anche persone che tentassero carponi di attraversare il campo minato. La disposizione normale delle torpedini è in più linee o a scacchiera; in ogni modo il numero, la carica di lancio e la sistemazione delle ... Leggi Tutto

Nordenfelt, Torsten Vilhelm

Enciclopedia on line

Costruttore svedese di armi (1842 - 1920). Si occupò della costruzione di torpedini, fucili, sottomarini; con H. S. Maxim fondò la Maxim-Nordenfelt company. Ideò un tipo di mitragliatrice a canne multiple [...] non sparanti contemporaneamente, cannoni a tiro rapido su affusto campale o in postazione fissa e un tipo di otturatore a vite eccentrica (otturatore N.) applicato al cannone italiano da 75/27 modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTURATORE – AFFUSTO

piatto idrostatico

Enciclopedia on line

Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una faccia della quale viene a trovarsi in contatto con [...] l’acqua; la pressione idrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SILURI

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] la via agli studî posteriori (1797) di R. Fulton, che per primo diede alle armi sopra citate il nome di torpedini. Tale definizione fu mantenuta in seguito per indicare ogni arma subacquea, ancorata o libera, destinata ad agire contro scafi per urto ... Leggi Tutto

Elìa, Giovanni Emanuele

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Torino 1866 - Quiesa, Lucca, 1935); inventore di armi subacquee, ideatore delle torpedini da blocco impiegate dagli Alleati durante la prima guerra mondiale, specie nel Mare [...] del Nord. È stato presidente della Società geografica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – TORPEDINI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

Lorenzini, Stefano

Enciclopedia on line

Medico toscano (seconda metà sec. 17º), allievo di F. Redi; nel volume Osservazioni intorno alle torpedini (1678), trattato di ittiologia tra i migliori del Seicento, fece conoscere quegli organi di senso [...] della cute dei pesci cartilaginei poi chiamati ampolle del Lorenzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – ITTIOLOGIA

TORPEDINIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat) Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] torpedinieri (torpedo-gunboats), destinati a combattere il naviglio silurante. Tra il 1880 e il 1890 sembrò che le torpediniere potessero diventare le più importanti unità navali da combattimento, specie per la campagna condotta in tale senso dalla ... Leggi Tutto

Ittiobdellidi

Enciclopedia on line

(o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). Sono sanguisughe parassite di pesci d’acqua dolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITE – IRUDINEI – RETTILI – UCCELLI – PESCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
torpèdine¹
torpedine1 torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche elettriche da essi prodotte]. – Nome...
torpèdine²
torpedine2 torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, ordigno costituito essenzialmente di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali