• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [26]
Biografie [18]
Geografia [16]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Diritto commerciale [7]
Trasporti [3]
Militaria [4]
Economia [3]
Ingegneria [3]

TORPEDINIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat) Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] torpedinieri (torpedo-gunboats), destinati a combattere il naviglio silurante. Tra il 1880 e il 1890 sembrò che le torpediniere potessero diventare le più importanti unità navali da combattimento, specie per la campagna condotta in tale senso dalla ... Leggi Tutto

cacciatorpediniere

Enciclopedia on line

Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, [...] specialmente adatta alla scorta del naviglio maggiore, pur conservando la sua funzione di silurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CANNONIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacciatorpediniere (2)
Mostra Tutti

Thornycroft, Sir John Isaac

Enciclopedia on line

Thornycroft, Sir John Isaac Ingegnere navale inglese (Roma 1843 - Bembridge, isola di Wight, 1928), fratello di William Hamo, pioniere nella costruzione del naviglio silurante, dalle prime barche torpediniere, alle torpediniere e [...] ai cacciatorpediniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornycroft, Sir John Isaac (1)
Mostra Tutti

Yarrow, Sir Alfred Fernandez

Enciclopedia on line

Industriale (Londra 1842 - ivi 1932); impiantò cantieri per costruzione di navi da guerra prima a Poplar sul Tamigi poi a Scotstown sul fiume Clyde. Dai suoi cantieri uscirono torpediniere e cacciatorpediniere [...] che detennero primati di velocità. Migliorò anche il rendimento delle caldaie marine. Baronetto dal 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TAMIGI – LONDRA

FLOTTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTTIGLIA (fr. flottille; sp. e ingl. flotilla; ted. Flottille) Gastone degli Alberti S'intende per flottiglia, in senso militare, la riunione di alcune squadriglie di unità siluranti dello stesso tipo. [...] 'unità di tonnellaggio maggiore, generalmente un esploratore, che prende il nome di "conduttore di flottiglia". Le flottiglie di torpediniere sono invece guidate dalla unità della stessa flottiglia sulla quale è imbarcato il comandante più anziano (v ... Leggi Tutto

CAMPIONI, Inigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] nei Dardanelli. Nella prima Guerra mondiale, al comando di caccia-torpediniere partecipò alle operazioni in Alto Adriatico e ottenne una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare. Nel 1926 è capitano di vascello, nel 1927 addetto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA-TORPEDINIERE – REPUBBLICA DI SALÒ – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] di tenente di vascello partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912), al comando di torpediniere. Nella guerra 1915-18 fu comandante di cacciatorpediniere e di esploratori, conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare per aver eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

SUDA, Baia di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDA, Baia di Gi. Du. SUDA, Baia di (XXXII, p. 935).- Durante la seconda Guerra mondiale nella baia fu costituita, prima che Creta fosse occupata dai Tedeschi, una base navale inglese per le forze navali [...] dislocate nell'Egeo a protezione dei convogli per i rifornimenti alla Grecia. Nelle prime ore del 26 marzo 1941, due torpediniere italiane portarono sei mezzi navali d'assalto nelle vicinanze di Suda: superati i tre ordini di ostruzioni, i mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – BATTERIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA, Baia di (1)
Mostra Tutti

SQUADRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRIGLIA Federico Castracane . È la formazione organica di un certo numero di navi da guerra di limitato tonnellaggio, chiamate ad operare insieme, o di conserva, per scopi particolari, e messe [...] grado inferiore ad ammiraglio. Il caso più comune si riferisce a quelle che sono destinate all'attacco col siluro (cacciatorpediniere, torpediniere, M. A. S.), le quali sono formate in squadriglie di 4 o 6 unità: la squadriglia, per scopi tattici può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRIGLIA (1)
Mostra Tutti

GUARDACOSTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDACOSTE Gastone degli Alberti . Si chiamano così le navi da guerra di svariato tonnellaggio, incaricate del servizio di vigilanza costiera. Talvolta furono costruite appositamente, ma per lo più [...] adibite navi antiquate, che avevano in genere scarsa velocità, pescagione limitata, forte protezione e armamento di grosso calibro. Oggi si adoperano, per la vigilanza e la difesa costiera torpediniere, motoscafi, ecc. (v. coste: Difesa delle coste). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
torpedinière¹
torpediniere1 torpedinière1 (ant. torpedinièro) agg. [der. di torpedine2]. – Nella marina da guerra dell’Ottocento, barca t., imbarcazione destinata all’impiego delle torpedini ad asta e poi dei siluri (v. torpediniera); ariete t., nave con...
torpedinière²
torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la bomba da getto antisommergibili; oggi è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali