• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [277]
Letteratura [134]
Storia [54]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Lingua [31]
Musica [21]
Teatro [18]
Diritto [13]
Temi generali [10]

Tasso, Torquato

Enciclopedia on line

Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] rigorosamente coerenti, non situazioni di plastica evidenza: carattere anche questo che anticipa da lontano esperienze romantiche e anzi decadenti. Torquato è ravvisabile in Olindo e in Tancredi, come lo si può riconoscere in Sveno o in Rinaldo o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

Torquato Tasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] , di cui tra il 1591 e il 1593 vedono la luce soltanto i primi due volumi di Amori e di Laudi ed encomi. Torquato Tasso Il glorioso fiume Canzone al Metauro O del grand’Apennino figlio picciolo sì, ma glorïoso e di nome più chiaro assai che d’onde ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e perfino l'Aminta, e di iniziare il Galealto re di Norvegia donde maturerà la tragedia II Re Torrismondo.) Se in Torquato Tasso, o anzi nella tonalità poetica nuova che prende il suo nome, confluì (meglio che in poeti a lui precedenti), accanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] , che anche la logica delle idee subordinano a un prevalente esercizio di poesia. Perché la verità terrestre a cui Torquato Tasso mira e alla quale sottomette ogni disciplina della mente è innanzi tutto la verità della poesia. Così ci avvenne già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tasso, Bernardo

Enciclopedia on line

Tasso, Bernardo Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] un poema autonomo, il Floridante, al quale cominciò a lavorare nel 1566, ma che fu compiuto, corretto e pubblicato dal figlio Torquato nel 1587. Scrisse 55 Odi a imitazione di Orazio, 30 Salmi, parafrasò in endecasillabi, tra l'altro, la Favola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – PORZIA DE' ROSSI – AMADÍS DE GAULA – PIRAMO E TISBE – RENATA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Bernardo (2)
Mostra Tutti

TASSO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Ercole Massimo Castellozzi TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] di Giovan Battista Licino, di promuovere e curare la stampa di alcune sue opere, segnatamente il dialogo Il Forno (Lettere di Torquato Tasso, Firenze, 1852-1855, n. 824 del 1587) e la Seconda parte delle rime (ibid., n. 1349 e n. 1366 del 1591 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GUARINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCO PANIGAROLA

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia on line

Goethe, Johann Wolfgang von Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] di un umanesimo ormai pienamente maturato, fusione perfetta di grecità e cristianesimo. Fu terminato invece a Weimar il Torquato Tasso, dramma di anime in cui gli elementi autobiografici (il poeta consapevole della propria genialità inserito in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STURM UND DRANG – TORQUATO TASSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Goldóni, Carlo

Enciclopedia on line

Goldóni, Carlo Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] con sua grande amarezza, a ricercare continue e bizzarre novità, nelle commedie storiche e in quelle orientali (Terenzio, Torquato Tasso, Il filosofo inglese, Il medico olandese, La dalmatina, La bella selvaggia, La peruviana, La sposa persiana, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMMEDIA DELL'ARTE – BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Bèni, Paolo

Enciclopedia on line

Bèni, Paolo Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi [...] nelle polemiche letterarie a lui contemporanee: la sua posizione in favore del Tasso e contro la Crusca e i trecentisti (Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato Tasso, 1607; L'Anticrusca, 1612; Il Cavalcanti, 1614; commento ai primi 10 canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – PERUGIA – GESUITA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèni, Paolo (3)
Mostra Tutti

Cabianca, Iacopo

Enciclopedia on line

Poeta (Vicenza 1809 - ivi 1878), la pratiana sensibilità delle sue liriche (Ore di vita, 1837, ediz. definitiva 1877; Venezia. Canti e ballate, 1867) si accentua nel pateticismo del poema dal quale egli [...] attendeva la gloria, il Torquato Tasso (1836 e, di molto ampliato, 1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabianca, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
tassiano
tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassésco
tassesco tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali