• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Arti visive [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Torrebelvicino

Enciclopedia on line

Torrebelvicino Comune della prov. di Vicenza (21 km2 con 5994 ab. nel 2008, detti Turritani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

TORREBELVICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREBELVICINO Tammaro De Marinis - Borgata, posta a 5 km. da Schio, in provincia di Vicenza. In questa borgata, Gian Leonardo Longo, parroco della chiesa di S. Lorenzo, stampò la Scala del Paradiso [...] de Padua, senza anno. Forse non a Vicenza, dove il Longo aveva appreso l'arte e stampato nel 1477, ma a Torrebelvicino appartiene l'operetta dei Nogarola, Officium Immaculatae Conceptionis B. M. V., senza indicazione di luogo e con data 9 maggio 1478 ... Leggi Tutto

Demìo, Giovanni, detto Fratino

Enciclopedia on line

Demìo, Giovanni, detto Fratino Pittore e mosaicista (n. forse Schio primi sec. 16º), operoso a Venezia (dal 1537), a Pisa (1538), a Milano, dove eseguì la decorazione della cappella Sauli in S. Maria delle Grazie (1544-48). Sono suoi [...] gli affreschi (1553) nella villa Thiene, a Quinto Vicentino, e alcune pitture nella chiesa di Torrebelvicino. Nel 1556 eseguì i tondi per la Biblioteca Marciana. Appartiene alla corrente del romanismo post-michelangiolesco, con cui venne a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – TORREBELVICINO – SCHIO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demìo, Giovanni, detto Fratino (1)
Mostra Tutti

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] Ca' Longo". Nel luglio 1477 il L. scambiò il beneficio di S. Paolo a Vicenza con quello di S. Lorenzo a Torrebelvicino, di cui era parroco un "presbiter Baptista de Vincentia", e si trasferì nella piccola borgata vicina a Schio, presumibilmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Alessandro Giovanni Treccani Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] e tutto il necessario per lavare, tingere e apparecchiare, con circa 1000 operai distribuiti negli opifici di Schio, Pieve e Torrebelvicino. Nel 1869 il R. faceva sorgere a Rocchette, in Val d'Astico, una filatura a pettine, alla quale aggiunse più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli) Luisa Miglio Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] conte. Il 4 ott. 1397,infine, il duca ampliava la signoria del C. cedendogli in feudo le terre di Schio e Torrebelvicino dietro versamento di 7.800 ducati che il C. si impegnava a pagare entro sei mesi. Divenuto signore di così vasta circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] degli incunaboli nel Veneto, Venezia [1983], p. 75; D. E. Rhodes, La tipografia nel secolo XV a Vicenza, Santoro e Torrebelvicino, estratto anticipato di Odeo Olimpico, XIX-XX, p. 10 n. 10. Sul Claudiano cfr. B. Marx, B. Pagello: Epistolae familiares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] di S. Cristoforo a S. Marcello, e degli affreschi che ornavano il soffitto e il coro della parrocchiale di Torrebelvicino. In compenso, possiamo magari proporre due acquisizioni, confermando al C. (forse in una fase centrale intorno all'ottavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Silvestro da Bagnoregio "super canonisatione beati Simonis Tridentini". Poi venne Leonardo Longo, il quale aveva anche stampato a Torrebelvicino, Vicenza e Bergamo, e di lui son note 5 operette, fra cui un Doctrinale del 1481 e La Catinia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] fu di tale portata da condizionare lo sviluppo economico, sociale e urbanistico di Schio e del circondario (Pievebelvicino, Torrebelvicino, Santorso, Piovene Rocchette, Cogollo del Cengio e Marano Vicentino). Dopo il 1859 e fino al 1866 Schio rimase ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali