• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biologia [57]
Medicina [32]
Genetica [18]
Biologia molecolare [15]
Patologia [10]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Genetica medica [7]
Biotecnologie e bioetica [7]
Discipline [4]

sìntesi protèica

Enciclopedia on line

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] ) ed escono dal ribosoma, formando una catena polipeptidica che costituisce la struttura primaria della proteina. La fine della traduzione è segnalata dai cd. codoni di stop, ai quali non corrisponde nessun anticodone del tRNA e quindi nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìntesi protèica (1)
Mostra Tutti

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di gruppi di geni ortologhi; questo neologismo è la traduzione letterale dell'inglese Clusters of Orthologous Groups (COG), per circa il 3% dall'informazione necessaria per tutti i prodotti genici (circa 50.000÷100.000 geni) e per il 97% da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)

sinapsi Fabio Benfenati I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] e ne influenzano non solo lo stato elettrico, ma anche e soprattutto i processi di trascrizione e traduzione genica con conseguenti modificazioni a lungo termine. La varietà dei recettori per i neurotrasmettitori aumenta ulteriormente la complessità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SANTIAGO RAMON Y CAJAL – ESPRESSIONE FENOTIPICA – VESCICOLE SINAPTICHE

diagnostica molecolare

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica molecolare Nicoletta Rossi L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] è correlata con mutazioni su geni specifici o con l’alterazione di meccanismi molecolari propri dell’espressione e della traduzione genica. I test genetici possono sia confermare la diagnosi clinica in un paziente affetto da una malattia ereditaria ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – PATOLOGIA GENETICA – MALATTIE INFETTIVE – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica molecolare (3)
Mostra Tutti

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e defosforilazioni) in grado di modulare la risposta postsinaptica ed effetti sui processi di trascrizione e traduzione genica che producono modificazioni a lungo termine nella cellula postsinaptica (per es., variazioni nell’espressione di molecole ... Leggi Tutto

traduzione

Dizionario di Medicina (2010)

traduzione Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] amminoacidi, unità costituenti le proteine, vengono uniti in una catena polipeptidica a livello dei ribosomi, secondo una sequenza specificata da una molecola di RNA messaggero (mRNA), a sua volta trascritto ... Leggi Tutto

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] dei geni di uno stesso gruppo, come quelli della famiglia genica delle globine. La vera scoperta determinante è stata quella degli del suo prodotto, il pre-mRNA a mRNA, e/o la traduzione di quest’ultimo. Lo stesso tipo di processo è stato talora, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

genètiche, malattìe

Enciclopedia on line

genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] eredita dal padre affetto il cromosoma Y e non quello X.Lo sbilanciamento genico tra i due sessi per quanto riguarda il cromosoma X (due X funzioni di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione all’interno del mitocondrio. Mutazioni a carico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE – CONSULENZA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètiche, malattìe (4)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] stimoli metabolici. In quest’ultimo caso l’azione può avvenire a livello genico sulla sintesi degli enzimi (a livello della trascrizione o della traduzione), oppure sulla loro degradazione intracellulare. In alcuni casi, il controllo dell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] anche dagli esperimenti non riusciti, sui metodi di trasferimento genico nelle cellule umane, su come ottenere una espressione continua di codoni né le sequenze regolative necessarie per la traduzione di proteine. Nella cellula dove viene inserito, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
concatenazióne
concatenazione concatenazióne s. f. [dal lat. tardo concatenatio -onis]. – 1. L’effetto del concatenare o del concatenarsi; fig., connessione, stretta relazione di reciproca dipendenza: ragionamenti, ai quali nessuno potrà dire almeno che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali