• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [4]
Zoologia [5]
Anatomia [3]
Biografie [3]
Patologia [1]
Sistematica e zoonimi [2]
Musica [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Fisiologia umana [1]

trago

Enciclopedia on line

trago Salienza triangolare del padiglione auricolare, a forma di opercolo, situata anteriormente al meato acustico esterno nella specie umana e negli altri Mammiferi. Traghion Punto craniometrico del padiglione [...] auricolare, che si trova sul margine superiore del trago. Tragion Punto del cranio corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella condotta lungo il margine superiore del trago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trago (1)
Mostra Tutti

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ritornò in patria, e si stabilì a Granata. È considerato il maggior compositore spagnolo del Novecento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

MEGADERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana") Angelo Senna Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] occhi grandi, muso allungato, cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, ... Leggi Tutto
TAGS: PIPISTRELLI – INSETTIVORI – AUSTRALIA – MALESIA – SPECIE

padiglione auricolare

Dizionario di Medicina (2010)

padiglione auricolare Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] dell’elice, il trago, l’antitrago e il tubercolo di Darwin. Nella sua parte inferiore si nota una ripiegatura cutanea, detta lobulo dell’orecchio. Il p. auricolare, ad eccezione del lobulo, che è costituito unicamente da tessuto molle, è formato da ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO – CUTE

antitrago

Enciclopedia on line

Una delle sporgenze che delimitano la conca nella metà inferiore del padiglione dell’orecchio: posteriormente e in alto, un solco separa l’a. dall’antelice, inferiormente e in avanti una profonda incisura [...] (incisura intertragica) lo separa dal trago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrago (2)
Mostra Tutti

ORECCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat) Angelo Senna Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, [...] loro margine interno, regolarmente arrotondate all'apice e col margine esterno che termina dietro l'angolo della bocca; il trago è eretto, lungo, cultriforme; il muso conico, con protuberanze ghiandolari poco prominenti e narici che si aprono in una ... Leggi Tutto

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] il v. maggiore (Myotis myotis), tutti presenti in Italia. Hanno corpo lungo 8-10 cm, apertura alare fino a 35 cm, trago lungo, esile e dritto. Vespertilio murinus, raro in Italia, diffuso in Asia e in Europa, è meglio noto come serotino bicolore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] tipo normale, ossia con la porzione marginale del padiglione, o pinna, scendente in basso fino a livello della fessura fra trago e antitrago; oppure con pinna ridotta e terminante assai più su della fessura suddetta. Palma lunga. Non vi sono membrane ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

FILLOSTOMATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Chirotteri con processi cutanei sul muso per lo più fogliformi (donde il nome dal gr. ϕύλλον "foglia" στόμα "bocca"), costituiti di una parte orizzontale, a ferro di cavallo, che cinge le narici, [...] e di una eretta a ferro di lancia; labbro inferiore con verruche o margini rilevati, spesso solcato nel mezzo; orecchie con trago; il 2° dito della mano con una falange, il 3° con tre falangi; coda più o meno sviluppata, talora mancante; cranio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIROTTERI – INSETTI – CRANIO – SPECIE – TRAGO

PORION

Enciclopedia Italiana (1935)

PORION (dal gr. πόρος "strada, canale dell'udito") Gioacchino Sera Punto di riferimento antropologico di grande importanza, perché serve alla determinazione della orizzontale nell'orientamento del cranio, [...] punto della bordura del meato acustico esterno che è sito verticalmente sopra il centro di questo. Nel vivente si prende come equivalente un punto sito allo stesso livello, ma qualche millimetro più innanzi, il cosiddetto punto del trago (tragion). ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
trago
trago s. m. [lat. scient. tragus, dal gr. τράγος che aveva anche altri sign., tra cui quello di «capro», in rapporto semantico non sempre chiaro] (pl. -ghi). – In anatomia, sporgenza triangolare del padiglione auricolare dell’uomo e dei mammiferi,...
tràġion
tragion tràġion (o tràghion) s. m. [der. del lat. scient. tragus «trago»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella condotta lungo il margine superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali