• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [30]
Cinema [20]
Storia [15]
Geografia [13]
Diritto [12]
Trasporti [9]
Scienze politiche [9]
Diritto commerciale [8]
Geopolitica [8]
Ingegneria [7]

transatlantico

Enciclopedia on line

transatlantico Grande nave da passeggeri che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni 1960, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche collegan­ti l’Europa con l’America. In seguito [...] i t. sono stati ritirati dal servizio avendo il traffico aereo passeggeri sostituito quello marittimo; molti di essi sono stati posti in disarmo o destinati ad altri usi (per es., crociere). È così chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALTRI USI – EUROPA – ROMA

Titanic

Enciclopedia on line

Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con [...] la perdita di circa 1500 persone. Il disastro diede l’avvio agli accordi internazionali per la protezione della vita umana in mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ATLANTICO – ICEBERG

Lusitania

Enciclopedia on line

Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime [...] circa (fra cui 128 Americani). L’incidente contribuì alla fine della neutralità degli USA, che dopo aver ottenuto dalla Germania la cessazione degli attacchi degli U-Boote nell’Atlantico, poco dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – IRLANDA – SILURO

Rex

Enciclopedia on line

Transatlantico celere della Società di navigazione Italia, varato nel 1932 e detentore del ‘Nastro azzurro’ negli anni 1933-35. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in disarmo a Trieste, dove, danneggiato [...] da offese aeree, fu demolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – ITALIA

Lippmann, Gabriel

Enciclopedia on line

Lippmann, Gabriel Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] del laboratorio di ricerche fisiche; socio straniero dei Lincei (1909). Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo stato elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELETTROCHIMICA – LUSSEMBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann, Gabriel (2)
Mostra Tutti

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] la negoziazione fra Europa e Usa sugli accordi di libero scambio; mercoledì scorso la posizione dell’Ue nei delicati rapporti commerciali con gli Usa è stata all’ordine del giorno del Parlamento europeo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

Gibbs, William Francis

Enciclopedia on line

Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbina a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

De Vito, Eugenio

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Roma 1876 - ivi 1958); generale del genio navale, è stato per molti anni direttore delle costruzioni navali della Soc. Ansaldo (Genova) e commissario della Scuola navale di Genova; [...] è autore di numerosi progetti (transatlantico Rex; incrociatore tipo Trento) e di notevoli studî d'ingegneria navale, militare e mercantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSALDO – GENOVA – ROMA

matteoliano

NEOLOGISMI (2018)

matteoliano s. m. e agg. Sostenitore di Altero Matteoli (1940-2017), già ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti; di Altero Matteoli. • «Meglio andare subito a votare» diceva nei giorni [...] scorsi Altero Matteoli in Transatlantico. Dopo l’uscita di [Silvio] Berlusconi sulle «colpe» del Pdl a livello locale, gli hanno chiesto di citare un esempio. Il ministro delle Infrastrutture è andato sul sicuro. «Beh, effettivamente a Lucca non ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERO MATTEOLI – LUCCA – PDL

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] portoghesi e di due secoli l'impresa di Colombo, il primo viaggio transatlantico per raggiungere l'India. Quale fosse però la loro meta precisa - data l'estensione ch'ebbe nel Medioevo il termine India, comprendente spesso l'Asia pressoché intera - e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
transatlàntico
transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., navali e aeree; voli transatlantici. 2....
supertransatlàntico
supertransatlantico supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali