• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [11]
Internet [3]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [5]
Telematica [3]
Biologia [2]
Diritto [2]
Programmazione e programmi [2]
Biografie [2]
Informatica applicata [2]

TCP

Enciclopedia on line

Sigla ingl. di Transmission control protocol, protocollo di controllo della trasmissione dei dati nelle reti telematiche, prima tra tutte Internet, che viene utilizzato per suddividere i messaggi da inviare [...] in una serie di 'pacchetti', dei quali verifica la ricezione completa secondo l'ordine corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET – INGL

TCP/IP

Lessico del XXI Secolo (2013)

TCP/IP – Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli di rete host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] host – le reti di computer a commutazione di pacchetto – e in sistemi interconnessi di tali reti. Sono stati specificati da Jon Postel nel 1981 rispettivamente nel documento RFC 793 e RFC 791, ancora oggi ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – RETI DI COMPUTER – DATAGRAMMI – INTERNET

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] principalmente di V.G. Cerf e R.E. Kahn, della serie di protocolli TCP/IP (transmission control protocol/internet protocol), ufficialmente adottati nel 1983. Parallelamente, lo sforzo di elaborazione di uno standard di comunicazione universale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] sono stati definiti due protocolli, quello di controllo in trasmissione (TCP, transmission control protocol) e quello di utente in trasmissione a pacchetti (UDP, user datagram protocol); lo strato applicativo risulta analogo agli strati 5, 6 e 7 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] e sono riassemblati allin conformità ai due protocolli che gestiscono la spedizione: IP (Internet Protocol) e TCP (Transmission Control Protocol). I pacchetti, instradati dagli IP routers, dispositivi collegati fisicamente alle reti tra cui avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di un protocollo di connessione semplice ed efficiente al tempo stesso, il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol, protocollo di controllo trasmissione/protocollo Internet). La sua caratteristica fondamentale è quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] potevano essere connessi fra loro mediante vari protocolli, tra i quali il protocollo standard TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), permettendo la realizzazione delle prime r. in area locale LAN (Local Area Network; v. telematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

Cerf, Vinton Gray

Enciclopedia on line

Cerf, Vinton Gray Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla Stanford University, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già [...] Projects Agency, 1968), all’inizio degli anni Settanta ha collaborato con R. Kahn nella realizzazione del Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TPC/IP), un nuovo protocollo per l’interazione fra pacchetti di rete: i due vengono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – STANFORD UNIVERSITY – INTERNET PROTOCOL – CONNECTICUT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vinton Gray (1)
Mostra Tutti

Kahn, Robert E.

Enciclopedia on line

Kahn, Robert E. Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] l’e-mail, K. ha collaborato con V. Cerf nella realizzazione di un nuovo protocollo: il Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP), funzionale al collegamento delle diverse reti a commutazione di pacchetto, sino ad allora separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – BELL LABORATORIES – NEW YORK – ARPANET

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunicare attraverso una o più reti, e non assume che le reti siano affidabili; 2) strato di trasporto (TCP, Transmission Control Protocol-MIL-STD-1778): è un servizio di trasferimento dati end-to-end affidabile; 3) strato applicativo (l'ftp, File ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali