• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [33]
Europa [20]
Geografia [19]
Storia [18]
Temi generali [15]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [11]
Asia [10]
Africa [10]
Italia [9]

transumanza

Enciclopedia on line

Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle regioni di pianura alle regioni montuose e viceversa. Il fenomeno della t. si riscontra nelle regioni montuose circummediterranee, dalla Spagna all’Asia Minore, come pure nel Caucaso, nell’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transumanza (1)
Mostra Tutti

stazzo

Enciclopedia on line

stazzo Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Per i bovini lo s. è costituito di un recinto ovoidale o quadrangolare, di 30-50 m di diametro [...] . Per gli ovini è un recinto diviso a volte in comparti secondo le categorie di animali. In ogni s. può essere rinchiuso oltre un centinaio di capi. È tipico delle zone montane abruzzesi e della pianura costiera laziale ove si pratica la transumanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BOVINI – OVINI

La Durand Line: transumanza e letteratura

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Emanuele Giordana La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] anni Sessanta del secolo scorso hanno ridotto sempre di più il flusso tra le due frontiere, tanto che oggi la transumanza transfrontaliera, fortemente scoraggiata, è ormai un fenomeno residuale in quel milione e mezzo di nomadi kuchi (2,5 milioni in ... Leggi Tutto

Ogaden

Dizionario di Storia (2010)

Ogaden Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] dopo la conquista dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale italiana). Fallito il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – TRANSUMANZA – MENELIK II – SOMALILAND – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] transizione tra la pastorizia e le colture agrarie è anche quella delle popolazioni alpine dove viene esercitata su vasta scala la transumanza e delle zone montuose subtropicali, nel qual caso si hanno per lo più, ma non in modo esclusivo, sempre le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

seminomade, società

Enciclopedia on line

seminomade, società Gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza delle greggi o degli armenti o che affida tali regolari [...] spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi), mentre il rimanente (vecchi, donne) rimane in sede. Il termine si applica anche a quelle popolazioni che praticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: AGRICOLTURA

bergamino

Enciclopedia on line

Allevatore della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola. Di solito i b. esercitano una transumanza stagionale, andando d’estate nelle valli [...] e sulle montagne alpine, mentre d’inverno le loro mandrie vengono ospitate nelle stalle di aziende agricole di pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BOVINI

Tavoliere

Enciclopedia on line

Pianura dell'Italia merid. (ca. 3.000 km2), in provincia di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano. Il nome sembra essere derivato dalle Tabulae censuariae, libro che registrava [...] i beni posseduti dal fisco. Per secoli dominio del pascolo per la transumanza appenninica, dal 1939 fu bonificato ed è oggi sede di una fiorente cerealicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GARGANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavoliere (1)
Mostra Tutti

PRACCHI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRACCHI, Roberto Geografo, nato a Milano il 7 ottobre 1911; dal novembre 1961 professore all'università di Cagliari, insegna ora in quella di Pavia (facoltà di lettere). Dotato di buona preparazione [...] nel campo sia naturalistico che storico, ha studiato il fenomeno della transumanza e i generi di vita della montagna alpina italiana, ha compiuto ricerche in Lombardia (studi sul fenomeno carsico, sulla Brianza, sul triangolo lariano) e ha compilato ... Leggi Tutto

NOMADISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] degli ovini, sia per quello dei bovini: il primo, caratteristico delle penisole meridionali dell'Europa, con il fenomeno della transumanza d'interi gruppi pastorali e il loro spostamento periodico fra le sedi estive nella montagna e le sedi invernali ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMADISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
transumanza
transumanza s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
transumano agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali