• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [14]
Biologia [7]
Chirurgia [3]
Patologia [4]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Discipline [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Citologia [2]

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] costituito da fibre di collageno contenuto tra la superficie posteriore dello stroma e quella anteriore dell’endotelio corneale). Il trapianto aderisce senza suture grazie alla pressione esercitata da una bolla d’aria introdotta all’interno dell ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Ovio Oculista, nato da famiglia patrizia a Venezia il 20 aprile 1831, morto a Padova il 1 dicembre 1904. Fu primario oculista al grande Ospedale di Venezia (1863), e professore [...] , specie d'occhiale di contatto con cannello che serve a dare un po' di vista a occhi con leucoma totale. Da ricordare i suoi tentativi di trapianto corneale, di trasfusione del vitreo, il suo metodo d'estrazione capsulo-lenticolare della cataratta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORNEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] per la raccolta di occhi da parte di testatori (la cosiddetta Eye Bank degli Stati Uniti d'America). I risultati del trapianto corneale sono diversi a seconda dello stato della cornea ammalata; i più favorevoli sono quelli nei quali si ha a che fare ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO CORNEALE – CHERATOCONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEA (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] è svelato dalla midriasi, dalla scomparsa del riflesso corneale, ecc. La somministrazione di curaro, meglio dei e da De Bakey nel 1966, si affermò decisamente il trapianto. In Italia si erano registrati incoraggianti risultati con l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Diritto

Universo del Corpo (1999)

Diritto Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] per la sopravvivenza dell'organo. Il r.d. 1880/42 prevedeva un periodo di osservazione post mortem di 24-48 ore e considerava effettuabile il solo trapianto corneale. Con le leggi 235/57, 458/67, 519/68 e con il d.p.r. 78/70 e la vigente l. 644/75, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] delle cellule staminali prelevate dal limbus per la rigenerazione di epitelio corneale per l'occhio lesionato. Trapianti di valvole e segmenti vascolari Si definisce trapianto omologo di tessuti cardiovascolari il trasferimento di valvole o segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] stato di incoscienza; b) assenza di riflesso corneale, di riflesso fotomotore, di riflesso oculocefalico e quello di cuore e polmoni. La sopravvivenza attuariale a un anno, dopo trapianto di polmone sia singolo sia doppio, è di circa l'80%, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

cheratite

Enciclopedia on line

Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] danneggiamento del nervo trigemino che causa una lesione dell’epitelio corneale che progredisce fino alla sua perforazione. Colpisce meno di di antibiotici, fino all'intervento chirurgico o al trapianto di membrana amniotica. Nelle forme più gravi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – MEMBRANA AMNIOTICA – NERVO TRIGEMINO – INFIAMMAZIONE – NEUROTROFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratite (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] spessore variabile da 5 a 20 μ. Essa termina al bordo corneale senza che si possano stabilire con esattezza i rapporti di continuità la fusione di due vescicole ottiche ottenuta mediante il trapianto di una di esse in prossimità dell'altra provoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] Photo Refractive Keratectomy, dopo rimozione meccanica dell'epitelio corneale) e stromale (LASIK, Laser-Assisted In Situ buona stabilità temporale. È stato introdotto con successo il trapianto di cornea l.-assistita, che sfrutta le capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali