• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [4]
Termodinamica e termologia [2]
Chimica [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Storia della fisica [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Antropologia culturale [1]

isobara

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore.  Distribuzione isobarica è l’andamento complessivo delle i. su una data regione; dalla loro distribuzione è possibile dedurre la posizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TERMODINAMICA – METEOROLOGIA – ANTICICLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isobara (1)
Mostra Tutti

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] , con portata pari a quella di vapore uscente. La pressione nella c., che dovrebbe essere costante essendo la trasformazione isobara, a causa delle perdite di carico, a volte notevoli, risulta inferiore a quella di mandata della pompa d’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] A a uno B e poi da B ad A), si ha che in una trasformazione aperta la quantità QAB−LAB, a differenza di QAB ed LAB presi individualmente, dipende solo è importante per i cambiamenti di stato, processi isobari e isotermi per i quali quindi G resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Gay-Lussac Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gay-Lussac Joseph-Louis Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] come una generalizzazione della legge stabilita da A. Volta nel 1793 per l'aria e il vapore acqueo surriscaldato: in una trasformazione isobara, il volume V varia linearmente con la temperatura centigrada, V=V₀(1+αT), essendo V₀ il volume a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEMPERATURA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] pressione costante (combustione del gasolio); pertanto il ciclo Diesel è identico a quello Otto, salvo che per la trasformazione BC, isobara anziché isocora; il ciclo Diesel, a pari rapporto di compressione, ha rendimento inferiore al ciclo Otto: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 'aria secca, per il principio della conservazione dell'energia, si trasforma in un aumento dU dell'energia interna, che nel caso di del moto stesso (fig. 9). Il gradiente, normale all'isobara, formi un angolo α con la direzione del moto. Allora, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] − 0,00125 T2 + J T, da cui, posto T = 368 (temperatura di trasformazione), A = 0, se ne deduce J = − 2,32, col cui aiuto può sempre a ugual volume), come la (16) è detta la isobara (cioè, a ugual pressione). La isocora trova applicazione per le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] reagenti A, B per formare un composto intermedio che successivamente si trasforma nei prodotti della reazione, tra cui lo stesso catalizzatore destinato a La figura (1) mostra a titolo d'esempio l'isobara di adsorbimento dell'H2 su MgO− Cr2O3: i due ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] questa equazione, J. H. Van't Hoff ha ricavato l'isobara e l'isocora di reazione, che sono l'espressione più semplice dell'affinità, ossia della forza che spinge un sistema chimico a trasformarsi in un corpo o in un sistema di corpi che corrisponde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

isobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isobarico isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] -Louis. ◆ [GFS] Linea i.: lo stesso che isobara. ◆ [FNC] Nuclei, o nuclidi, i.: lo stesso che isobari (→ isobaro). ◆ [TRM] Processo, o trasformazione termodinamica, i.: quelli che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
iṡòbaro
isobaro iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva o la superficie che la rappresentano graficamente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali