• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Matematica [33]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Cinema [14]
Letteratura [14]
Algebra [12]
Filosofia [11]
Analisi matematica [10]
Fisica matematica [9]

matrice trasposta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice trasposta matrice trasposta di una matrice A, matrice, indicata con AT, ottenuta da A scambiando le righe con le colonne (→ matrice). Una matrice simmetrica coincide con la sua trasposta. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA DI UNA MATRICE – MATRICE SIMMETRICA

trasposta

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposta trasposta in algebra lineare, data una matrice Amn, la sua trasposta, indicata con AT, è la matrice n × m ottenuta da Amn scambiando le righe con le colonne. Così, per esempio, data si ha: Valgono [...] le seguenti proprietà: • (AT)T{{{1}}}A • (A + B)T = AT + B T • (AB)T = B TAT Inoltre, se A è una matrice quadrata det(AT) = det(A) e, se è invertibile, (A−1)T = (AT)−1, cioè le operazioni di trasposizione ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE

matrice trasposta coniugata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice trasposta coniugata matrice trasposta coniugata di una matrice A, matrice ottenuta da A scambiando le righe con le colonne della matrice A e sostituendo ai suoi elementi i rispettivi complessi [...] coniugati (→ matrice). È indicata con A̅T o anche con A* o AH. Nella notazione AH, la lettera H in apice indica il fatto che una matrice quadrata che coincida con la propria trasposta coniugata è una → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA – MATRICE QUADRATA

matrice ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice ortogonale matrice ortogonale matrice A tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa; interpretata come matrice di una trasformazione geometrica, rappresenta una isometria. Il suo determinante [...] è 1 o −1 e, interpretata come descrittore di un cambiamento di riferimento in uno spazio, può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – BASI ORTONORMALI – DETERMINANTE – ISOMETRIA – TRASPOSTA

emisimmetrica, matrice

Enciclopedia on line

In matematica, matrice (➔) quadrata che coincide con l’opposta della sua trasposta; in simboli: M = − MT. Ciò vuol dire che, se aik è il gene­rico elemento della matrice, risulta aik = − aki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

matrice aggiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice aggiunta matrice aggiunta denominazione con cui viene indicata, nel caso reale, la trasposta AT della matrice quadrata (reale) A; nel caso complesso, la trasposta coniugata AH della matrice A [...] (→ aggiunzione) ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA CONIUGATA – MATRICE QUADRATA

matrice unitaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice unitaria matrice unitaria matrice quadrata U di ordine n a elementi complessi tale che il prodotto con la sua trasposta coniugata dà la matrice identica: U ⋅ U H = U H ⋅ U = In. Una matrice unitaria [...] a elementi nel campo reale è una matrice ortogonale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA CONIUGATA – MATRICE ORTOGONALE – MATRICE QUADRATA – MATRICE IDENTICA – CAMPO REALE

matrice hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hermitiana matrice hermitiana matrice quadrata H = [hij] a coefficienti nel campo C dei numeri complessi che coincide con la propria trasposta coniugata: hij = h̄ji (→ aggiunzione). Le matrici [...] hermitiane coincidono dunque con le matrici quadrate complesse che sono autoaggiunte rispetto al prodotto hermitiano standard. Una matrice hermitiana i cui elementi sono tutti reali è necessariamente simmetrica. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SEMIDEFINITA POSITIVA – PRODOTTO HERMITIANO – TRASPOSTA CONIUGATA – SPAZI DI → HILBERT

aggiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

aggiunzione aggiunzione relazione che lega tra loro matrici o, più in generale, operatori lineari in uno spazio di Hilbert. Se A è una matrice quadrata reale, allora la sua trasposta AT viene anche detta [...] Se invece A è una matrice quadrata complessa, allora la sua matrice aggiunta è definita come la sua matrice trasposta coniugata Si parla più propriamente in questo caso di matrice aggiunta hermitiana. Similmente al caso reale, se 〈..., ...〉: Cn ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – PRODOTTO SCALARE STANDARD – PRODOTTO HERMITIANO – MATRICI SIMMETRICHE

trasposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasposto traspòsto [agg. Part. pass. di trasporre (→ trasposizione)] [ALG] Determinante t.: il determinante di una matrice t. (v. oltre); ha lo stesso valore del determinante della matrice originale. [...] ◆ [ALG] Matrice t. (o, assolut., trasposta s.f.): quella ottenuta da una matrice data scambiando le righe con le colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
traspósta
trasposta traspósta s. f. [uso sostantivato del part. pass. di trasporre]. – In matematica, lo stesso che matrice trasposta (v. matrice, n. 7 a).
traspórre
trasporre traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine in cui tali cose erano inizialmente: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali