• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [7]
Biografie [6]
Geografia [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Asia [2]
Diritto [2]
Storia economica [1]
Diritto civile [1]

TRAVANCORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVANCORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] il suo isolamento. Il Travancore è uno dei Madras States, retto da un sovrano indigeno, ma in rapporto col governo centrale per mezzo d'un agente inglese che risiede a Trivandrum, settimo per superficie tra gli stati nativi e terzo per popolazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVANCORE (1)
Mostra Tutti

Ivanios, Mār

Enciclopedia on line

Ivanios, Mār Arcivescovo di Trivandrum (Mavelikara, Travancore, 1882 - Trivandrum 1953); religioso giacobita, nel 1928 metropolita della chiesa monofisita siro-giacobita. Nel 1930 si convertì al cattolicesimo recando [...] con sé nella chiesa cattolica tutta la comunità della chiesa siro-giacobita (oltre 50.000 fedeli). Fu creato da Pio XI metropolita della archidiocesi di Trivandrum, di rito siro-malankarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ARCHIDIOCESI – METROPOLITA – ARCIVESCOVO – TRIVANDRUM

Panikkar, Kavalam Madhava

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico indiano (Alleppey, Travancore, 1895 - Misore 1963); prof. all'univ. musulmana di Aligarh (1919), direttore del Hindustan Times (1925), ministro dell'Educazione del Bikaner (1939-43), [...] primo ministro del Bikaner (1943-48), P. divenne ambasciatore in Cina (1948-51), e in seguito al Cairo e a Parigi. L'opera storiografica di P. è basata su una radicale rivendicazione della cultura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – TRAVANCORE – BIKANER – PARIGI – INDIA

Wald, Abraham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wald, Abraham Matematico e statistico ungherese (Cluj 1902 - Travancore 1950). Studiò a Vienna con l’economista C. Menger (➔) e dimostrò il primo teorema di esistenza dei prezzi di equilibrio nel modello [...] di equilibrio economico generale. Di famiglia ebrea, nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti per sfuggire alla persecuzioni naziste. I suoi studi si rivolsero alla stagionalità nelle serie storiche, ideandone ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TRAVANCORE – STATISTICA – UNGHERESE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, Abraham (2)
Mostra Tutti

Kadar

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India meridionale, stanziata nelle zone montuose del Travancore (Monti Anamalai). Dediti a una forma primitiva di agricoltura, i K. vivono seminomadi in capanne di bambù e di foglie di [...] tek. Praticano la limatura dei denti, la poligamia, l’inumazione delle salme in posizione seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – TRAVANCORE – INUMAZIONE – POLIGAMIA – BAMBÙ

CARDAMOMO, Monti del

Enciclopedia Italiana (1930)

Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome il ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – TRAVANCORE – INGLESE – MADRAS – INDIA

TRIVANDRUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVANDRUM (o Trevandrum; A. T., 93-94) Elio Migliorini È una delle città più meridionali dell'India, posta a 3 km. dal mare presso la costa occidentale della penisola, in località notevolmente piovosa [...] (1538 mm.). Capoluogo del Travancore, vi sono alcune scuole, un osservatorio, un museo e alcune belle costruzioni disposte a terrazza. Il forte che domina il paese contiene oltre al palazzo del maharaja, un vecchio tempio di Visnu, meta di pellegrini ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVANCORE – VISNU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVANDRUM (1)
Mostra Tutti

KERALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERALA Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] Act del 1956 e comprende tutto il territorio di lingua malayāḷam, cioè quello che già fu lo stato di Travancore-Cochin (tranne alcune aree di lingua tamil assegnate allo stato di Madras), il Malabar, un tratto del Kanara meridionale, e le isole ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – RĀJENDRA PRASĀD – UNIONE INDIANA – MARE ARABICO – TRIVANDRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERALA (1)
Mostra Tutti

Tipu Sultan

Dizionario di Storia (2011)

Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Nel 1790 attaccò e conquistò Travancore, ma nel 1792 dovette capitolare a Srirangapatnam e cedere quasi metà dei suoi Stati agli inglesi. Accolti i francesi fuggiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHERRY – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA – LUIGI XVI

BHĀSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta drammatico indiano della seconda metà del sec. III o della prima del IV d. C., il cui nome e la cui alta fama erano stati tramandati da poeti e da autori varî indiani, di alcuno dei quali egli [...] difatti una scoperta che suscitò fra gli indianisti grande clamore, avendo il dotto indiano Gaṇapati Śāstrī rinvenuto nel Travancore meridionale dieci drammi interi, frammenti di un undecimo e più tardi di altri due, attribuibili tutti senz'alcun ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – TRAVANCORE – TRIVANDRUM – KALIDASA – PRACRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĀSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali