geometria sferica
geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di rette parallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometria ...
Leggi Tutto
triangolosfericotriangolosferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] massimi su cui si trovano i lati degli angoli. La somma delle ampiezze α, β, γ degli angoli interni di un triangolosferico, differentemente dal triangolo in un piano euclideo, è variabile ed è sempre maggiore di π (o di 180°) e può essere al massimo ...
Leggi Tutto
eccesso sferico
eccesso sferico in un triangolosferico è la differenza tra la somma dei tre angoli interni del triangolo e l’angolo piatto. Se le ampiezze degli angoli, misurate in radianti, sono α, [...] β e γ è quindi il numero, sempre positivo, ε = α + β + γ − π. L’area di un triangolosferico è: A = εr 2, essendo r il raggio della sfera alla cui superficie appartiene il triangolo. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] dello spicchio è dato da V=πR3α/270. Triangolosferico Poligono sferico con tre lati. Indicato con ε l’eccesso sferico del triangolo misurato in radianti, l’area S del triangolo è data da S=εR2. Dunque, due triangoli di una stessa s. o di s. uguali ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] e, di conseguenza, α=β=γ. Tra le ampiezze a e α dei lati e degli angoli sussiste la relazione: secα=seca+1.
Triangolisferici rettangoli
Sono i triangoli ABC dotati di un angolo retto; se il vertice di tale angolo è posto in A (fig. 6II) si hanno le ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] p. a tromba (S. Ambrogio a Milano, duomo di Parma), usato anche dai Romani. Altro tipo è il p. a triangolosferico, già noto ai Romani e specialmente impiegato dai Bizantini, poi caratteristico delle cupole del Rinascimento italiano. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] , di cui O. pubblicò (1793) le tavole degli elementi orbitali. Nel campo della geodesia approfondì i problemi del triangolosferico ellittico (per le applicazioni alla Terra, supposta di forma ellissoidale), ed effettuò due campagne geodetiche per la ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] è largamente usata soprattutto per l’esponente di numeri in virgola mobile.
Matematica
In geometria, in un triangolo geodetico e in un triangolosferico la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto viene detta rispettivamente e ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo, nato da genitori veronesi a Zante il 29 settembre 1743, morto a Verona il 6 agosto 1816. A 37 anni, a Parigi, dov'era segretario dell'ambasciatore veneto, si volse, sotto la guida [...] è fondato sull'osservazione delle occultazioni delle stelle, dovute alla Luna.
Formule del Cagnoli. - Se A, B, C denotano gli angoli di un triangolosferico ed a, b, c i lati rispettivamente opposti, si ha: sen b sen c + cos b cos c cos A = sen B sen ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...