Trichophyton
Genere di funghi deuteromiceti, comprendente circa 40 specie, parassite dei capelli e delle unghie (onicomicosi) nell’uomo; la terapia è a base di antimicotici locali o per via sistemica. ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] si presenta sotto forma di filamenti o di spore ed è caratteristica la sua tendenza a disporsi intorno (Trichophyton ectothrix) o nell’interno (Trichophyton endothrix) dei peli. Le colture permettono di distinguere facilmente le diverse specie di ...
Leggi Tutto
Varietà di Deuteromiceti patogeni (affini a Trichophyton) agenti causali delle tigne, le cui ife si dispongono al di fuori e intorno al pelo parassitato. ...
Leggi Tutto
tricofitina
Sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di tricofito (Trichophyton), genere di fungo di grande importanza patologica in dermatologia, in quanto causa delle diverse [...] forme di tricofizie. La t. si può utilizzare come allergene per test intradermico in soggetti affetti da tricofizia ...
Leggi Tutto
onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi (o miceti) patogeni. I funghi che più frequentemente provocano l’alterazione sono Trichophyton (o. tricofitica), Achorion (o. favosa) e Microsporum [...] (o. microsporica); ma anche numerosi altri funghi (Penicillium, Scopulariopsis, Spicaria, Endomyces, ecc.) possono, sebbene più raramente, dar luogo a onicomicosi. Le alterazioni cliniche prodotte dall’infiltrazione ...
Leggi Tutto
scutulo
Caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come un piccolo [...] scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del cuoio capelluto e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo ...
Leggi Tutto
scutulo In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa ed è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come [...] un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] spezzati a 2-3 mm dall’ostio follicolare. Le tigne tricofitiche, dovute invece a varie specie del genere Trichophyton, sono meno contagiose delle precedenti, si manifestano con chiazze più piccole, di forma irregolare, eritematose e desquamative ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] la comune tendenza a invadere la sostanza cornea del pelo, producendovi particolari alterazioni. Ma essi possono localizzarsi anche esclusivamente nell'epidermide di rivestimento, determinando lesioni ...
Leggi Tutto
microsporum
Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] si distingue da Trichophyton per le dimensioni delle spore, che sono più piccole e si dispongono a mosaico sulla superficie del pelo, in modo da formarvi come una guaina. M. furfur, agente eziologico della pitiriasi versicolore; si presenta al ...
Leggi Tutto
scutulo
scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife del fungo Trichophyton...
tricofito
tricòfito s. m. [lat. scient. Trichophyton, comp. di tricho- «trico-» e -phyton «-fito»]. – Genere di funghi ifomiceti, comprendente una quarantina di specie, parassite dei peli di animali e dei capelli dell’uomo.