• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Temi generali [2]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Musica [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Neurologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

soleo

Enciclopedia on line

soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; inferiormente le sue fibre muscolari continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle sue porzioni distali per unirsi all’aponeurosi dei muscoli gemelli e formare con essa il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – APONEUROSI – FIBULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soleo (1)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] nervo sciatico popliteo esterno; una posteriore riempita da muscoli, che formano due strati: uno strato superficiale costituito dal tricipite surale formato dai gemelli e dal soleo e che termina in basso sul tendine di Achille, e uno strato profondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

CALCAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] della deformità; è accorciato nei suoi diametri mediali e in permanente flessione plantare e supinazione. Nella paralisi del tricipite surale il calcagno diventa l'unico o il principale elemento di appoggio del piede al suolo, caratterizzandone la ... Leggi Tutto
TAGS: TRICIPITE SURALE – OSTEOMIELITE – ASTRAGALO – VALGISMO – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNO (2)
Mostra Tutti

Verheyen, Philippe

Enciclopedia on line

Anatomista (Verbrouck, Brabante, 1648 - Lovanio 1710). Prof. di chirurgia all'univ. di Lovanio, si dedicò tuttavia soprattutto allo studio dell'anatomia. La sua opera maggiore è la Corporis humani anatomia [...] (1693), completata poi con un Supplementum anatomicum. Fu V. a denominare "tendine di Achille" il tendine comune del tricipite surale, da lui accuratamente studiato nel corso della dissezione della propria gamba che gli era stata amputata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – TRICIPITE SURALE – ANATOMISTA – LOVANIO

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quadricipite femorale nella coscia e in particolare l'ispessimento tendineo laterale della fascia lata, oltre alla resa plastica del tricipite surale nella gamba che assume, però, quasi valore decorativo. È questo uno dei rari casi in cui il nudo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (m. gastrocnemius) e il soleo (m. soleus), che da alcuni vennero raggruppati in un muscolo solo col nome di tricipite surale e che producono la sporgenza del polpaccio, caratteristica della specie umana. d) I muscoli del piede servono a muoverne le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

VERHEYEN, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHEYEN, Philippe Primo Dorello Anatomista. Nato nel Brabante a Verbrouck il 23 aprile 1648, morto a Lovanio il 28 gennaio 1710. Agricoltore fino a 22 anni, si diede poi agli studî teologici, che abbandonò [...] fu completata con un Supplementum anatomicum. A lui si deve il nome di tendine di Achille dato al tendine comune del tricipite surale in occasione della dissezione che egli fece della propria gamba, la quale gli era stata amputata. Sotto il nome di ... Leggi Tutto

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] o flessione plantare è data dai muscoli tibiale posteriore, lunghi flessori delle dita e proprio dell'alluce, tricipite surale, plantare e peronieri lungo e breve. Sull'estremità distale della tibia sono presenti due superfici articolari, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] del torace e dei lombi, lunghissimi della colonna vertebrale, paravertebrali, quadrato dei lombi, ischiocrurali e tricipite surale), i muscoli sospensori dell'arto superiore (trapezio superiore, gran pettorale, deltoide, elevatore della scapola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ed emettendo lungo il braccio rami collaterali per i muscoli tricipite (capo mediale e capo laterale), anconeo, brachioradiale ed estensore origina dal nervo peroneo comune, e forma il nervo surale, che scende verso il malleolo laterale e arriva sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali