• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [6]
Industria [5]
Biologia [4]
Chimica organica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Nutrizione e salute [3]
Temi generali [2]
Biochimica [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]

trigliceride

Enciclopedia on line

trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: dove R, R′, e R″, rappresentano le [...] catene carboniose degli acidi grassi, i quali possono essere uguali fra loro (t. semplici) o diversi (t. misti), determinando, in questo modo, anche la nomenclatura dei t. (➔ glicerina). I t., detti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIACILGLICEROLI – TESSUTO ADIPOSO – MONOGLICERIDI – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

lipolisi

Enciclopedia on line

Processo di idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzato dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. L’AMPc regola la conversione [...] lipasi dalla forma inattiva alla forma attiva. La l. è un processo indispensabile perché i lipidi, costituenti i trigliceridi, possano essere trasportati dal sangue ed essere utilizzati dai tessuti come substrati per il loro fabbisogno energetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – GLICEROLO – IDROLISI – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipolisi (1)
Mostra Tutti

gliceròlo

Enciclopedia on line

gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di [...] inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in formulazioni farmaceutiche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – COSMETICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliceròlo (2)
Mostra Tutti

lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] prodotte nell’apparato digerente e contenute nei succhi digestivi, queste l. acido-resistenti intervengono nella digestione dei trigliceridi assunti con gli alimenti, rimuovendo i gliceridi uno alla volta. La l. lipoproteica è contenuta nelle cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

-gl- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso grafico ‹-gl-› seguito da vocale diversa da ‹i› è sempre biconsonantico, cioè riproduce graficamente la successione dell’occlusiva velare sonora [g] + la laterale [l], e si pronuncia [gl]: glaciazione, [...] ; le forme sigli, sigliamo, sigliate e siglino del verbo siglare; i composti ipoglicemia, nitroglicerina, nitroglicol, trigliceride; i composti e i derivati di glifo: geroglifico e i più rari aglifo, anaglifico, geroglificare, petroglifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – IPOGLICEMIA – GLIOMMERO – GLUCOSIO

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] da due comuni alimenti: lo zucchero e uno specifico tipo di olio. La sua struttura è analoga a quella di una molecola trigliceridica con 6÷8 molecole di acidi grassi attaccate al saccarosio, invece delle 3 attaccate al glicerolo (fig. 1). Gli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

galattosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] , molto rare, di galattosemia sono connesse ad altri deficit enzimatici. Il galattosilgliceride è un composto organico formato dall’unione di un trigliceride con una o due molecole di g. legate tra di loro; costituente della membrana dei tilacoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ANTIPODI OTTICI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galattosio (1)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] siano saturi o insaturi, dalla presenza di isomeri cis o trans, dalle posizioni occupate dai singoli acidi nella molecola del trigliceride. I g. sono insolubili in acqua, si mescolano con quasi tutti i solventi organici, eccetto l’alcol; all’aria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] ; normalmente è pari a 500-850 mg/100 ml di siero, e in genere i l. sono costituiti da colesterolo (160-220 mg/100 ml), trigliceridi (50-175 mg/100 ml), acidi grassi liberi (10-20 mg/100 ml), fosfolipidi (150-250 mg/100 ml). Il tasso lipemico è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] intervalli di temperatura e di pH e in presenza di solventi organici. Le lipasi catalizzano la scissione idrolitica dei trigliceridi, presenti in oli e grassi, nei loro costituenti (glicerina e acidi alifatici a catena lunga). Tali enzimi catalizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
1 2
Vocabolario
triġlicèride
trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati esterificati con altrettante molecole...
triġliceridemìa
trigliceridemia triġliceridemìa s. f. [comp. di trigliceride e -emia]. – In medicina, la concentrazione di trigliceridi nel sangue, che, quando è superiore al normale, può rappresentare un indice di rischio di aterosclerosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali